La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] loro usata ‒ nessuno potrebbe dire cielo, ma cieli. Così è logico che le parole pronunciate dal benedetto Davide, 'il cielo dei cieli non era affatto morta durante l'intervallo tra età classica e avvento dell'Islam, ma si era strutturata in ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] per la filosofia occulta. Con la rinascita della cultura classica, e in particolare con la traduzione degli scritti degli determinata persona. È assai più plausibile interpretare la logica dell'azione magica in termini di identificazione simbolica tra ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] proprietà e le leggi di natura. Mentre l'empirista classico le ritiene delle finzioni, il realista pensa che il di osservazioni compiute per mezzo degli organi sensoriali e di strumenti tecnici" (Logic: the theory of inquiry, New York 1938, p. 113). C ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] scienze sociali non abbiano proceduto anche in virtù di una logica interna: la loro considerazione in chiave di sociologia del sapere e non a caso la political economy della scuola classica si trasformò in Nationalökonomie; anche la politica sociale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] a un sistema di studio delle argomentazioni (ovvero di logica), e indica Mozi quale precursore dei dialettici come Hui 'inizio degli Han. Servendosi di una formula tratta dai Classici confuciani, l'autore della Storia della dinastia Han [anteriore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , Einaudi, 1982-1991, 9 v.; v. VI: Teatro, musica, tradizione dei classici, 1986.
Chadwick 1981: Chadwick, Henry, Boethius. The consolations of music, logic, theology and philosophy, Oxford, Clarendon, 1981 (trad. it.: La consolazione della musica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] ). Gli stoici limitavano così i segni a dei fatti evidenti, logicamente connessi ai loro significati in modo tale che un mondo in stoici egli elenca una serie di contraddizioni dello stoicismo classico tra diverse teorie o all’interno di una singola ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] parti in cui si articola la filosofia, accanto alla logica e all'etica.
Modalità di trasmissione del sapere
con continuità ed energia. Sappiamo che ciò non avvenne nella Grecia classica, ma una soluzione di ripiego in questo senso dovette apparire l ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] . Così la differenza tra genetica molecolare e genetica classica è in parte il risultato di una scelta tra du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino 19712).
Mayr, E., Cause and ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] in questa prospettiva fu l'inglese J.A. Ayer in Language, truth and logic (1936), uno scritto breve quanto fortunato, in cui l'autore espone le tesi ‛classiche' del neo- positivismo, che egli aveva sentito discutere nelle riunioni del Wiener Kreis ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...