MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] così come per i tre figli, fu una scelta quasi logica se non obbligata, nonostante le origini contadine: sin dall' pp. 22 s., 50; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Firenze 1995, pp. 276 s.; Id., Rocca Costanza. Nuove ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] ’ che non avrei mai voluto usare perché non mostrano alcun carattere di necessità logica» (Impostazione dei problemi di inferenza statistica classica, cit.; Monari 2004, p. 333). Pur oggettivista convinto, sosteneva posizioni divergenti in alcuni ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] medica, A. Murri, che, ancorato ai metodi della semiologia classica, non riusciva a vedere l'avvenire della nuova disciplina. Nel 1907 diagnosi soltanto dopo aver operato la coordinazione logica del complesso dei dati forniti dall'osservazione. ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] secondo tradizione, aveva preso l’avvio con l’incarico di lettore di logica (dal 1756 al 1758), come successore di A. Gatti. Di tale di medicina G.A. Pantaleoni, che aggiornava la classica versione cinquecentesca di E. Danti, l’edizione degli ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] venne accolta e a Roma uscirono due opere del G.: la Logica (1651) e la Physica (1653).
Entrambe si presentano nella (cfr. Lettere edite ed inedite del cardinale Sforza Pallavicino [Bibl. classica sacra], I, Roma 1848, p. 70), fu stampato sette anni ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] si ritrovano anche qui. Ma a parte questi riferimenti classici, spiccano interessi ben precisi: quello di documentare architetture più si presta al confronto proprio per l'identica logica nella presentazione degli ordini architettonici e della loro ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Domenico (Bragadino, Bragadenus, Dominicus de Venetiis)
Giorgio Stabile
Membro della nobile famiglia, nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV. Le poche notizie della sua vita sono legate [...] B. aveva improntato il suo insegnamento soprattutto alla logica e, come appare da più di una testimonianza , Firenze 1963, pp. 101, 117, 126; G. Voigt, Il Risorg. dell'antichità classica, II, Firenze 1968, p. 432;P. O. Kristeller, Iter italicum, I, p. ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...