• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1682 risultati
Tutti i risultati [1682]
Biografie [218]
Temi generali [176]
Filosofia [170]
Diritto [165]
Economia [134]
Matematica [120]
Storia [116]
Arti visive [113]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Letteratura [92]

modalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

modalita modalità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. ☐ In statistica, è ciascuna delle determinazioni con le quali può presentarsi un carattere statistico. Possono essere [...] , è ciascuna delle particolari connotazioni con cui si presenta un enunciato nella → logica modale che, al contrario della logica classica, include anche enunciati che esprimono una qualità temporale («domani sarà bel tempo») o concetti quali dovere ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA CLASSICA – LOGICA MODALE – ARISTOTELE – SEMANTICA – LOGICA

verita, tavola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, tavola di verità, tavola di metodo semantico della logica proposizionale (→ enunciati, linguaggio degli) per determinare il valore di verità («vero» V oppure «falso» F) di un enunciato composto [...] sia b sono veri. La corrispondente tavola di verità è la seguente: Nel caso della logica classica (ma la considerazione risulta valida anche in molti altri sistemi di logica) il metodo delle tavole di verità è un metodo di decisione, nel senso che ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – TAVOLE DI VERITÀ – LOGICA CLASSICA – TAUTOLOGIE

Jaskowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jaskowski Jaśkowski Stanisław (Varsavia 1906-65) logico polacco. Allievo di J. Łukasiewicz e membro della scuola di logica di Leopoli-Varsavia, si occupò di → logica paraconsistente. Si iscrisse alla [...] discussione “onesta”, la posizione ¬A del suo interlocutore. Egli si interroga allora su quale logica si stia applicando in questo caso. Nella logica classica da A e ¬A discende qualsiasi conclusione e, quindi, l’incoerenza complessiva degli asserti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA PARACONSISTENTE – LOGICA CLASSICA – MATEMATICA

connettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

connettivo connettivo operatore logico per costruire formule più complesse a partire da formule più semplici. Per esempio, nel linguaggio degli enunciati, dati due enunciati A e B si può formare, utilizzando [...] ed è determinato tramite la rispettiva tavola di verità che definisce ciascun connettivo. Nella logica classica si definiscono di solito cinque connettivi (negazione ¬, disgiunzione ∨, congiunzione ∧, implicazione ⇒, doppia implicazione ⇔); tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: FUNTORI DI → SHEFFER – LOGICA MATEMATICA – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – LOGICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo (2)
Mostra Tutti

terzo escluso, principio del

Enciclopedia della Matematica (2013)

terzo escluso, principio del terzo escluso, principio del uno dei principi fondamentali della → logica classica di tradizione aristotelica; afferma che, data una qualsiasi proposizione A, si possono [...] accettata. Il principio del terzo escluso, e di conseguenza le dimostrazioni per assurdo, non sono accettate nella → logica intuizionista che è di tipo costruttivo; in essa per dimostrare una data proprietà bisogna esibire una costruzione teorica di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA CLASSICA – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo escluso, principio del (1)
Mostra Tutti

minimizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

minimizzazione minimizzazione in generale, processo di riduzione al minimo. Il termine è usato in logica classica per indicare la possibilità di introdurre un sistema minimo di connettivi, da cui ricavare [...] tutti gli altri attraverso opportune equivalenze logiche. Si dimostra che i connettivi classicamente introdotti (simbolicamente indicati con¬, ∧, ∨, ⇒, ⇔) possono essere ridotti a due: la negazione e uno tra ∧, ∨, ⇒, o anche a un solo connettivo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE BOOLEANA – ALGEBRA DI BOOLE – LOGICA CLASSICA

terzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terzo tèrzo [agg. numerico ordinale Der. del lat. tertius, da tres "tre"] [LSF] Che in una serie numericamente ordinata viene dopo altri due. ◆ T. suono: (a) [ACS] lo stesso che suono di combinazione, [...] 'elio II: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [ALG] [FAF] Principio del t. escluso: nella logica matematica, principio, già noto nella logica classica (lat. tertium non datur), generalm. adoperato nelle dimostrazioni per assurdo. Per stabilire la verità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Lukasiewicz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lukasiewicz Łukasiewicz Jan (Leopoli, oggi Ucraina, 1878 - Dublino 1956) logico polacco. Insegnò all’università di Leopoli e quindi a quella di Varsavia. Si dedicò allo sviluppo della logica matematica, [...] e della sillogistica aristotelica. Nel saggio Sul principio di contraddizione in Aristotele (1910) egli sostenne che anche nella logica classica il principio di non contraddizione non svolge il ruolo fondamentale che la tradizione gli ha assegnato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA POLIVALENTE – LOGICA MATEMATICA – LOGICA CLASSICA

non contraddittorieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

non contraddittorieta non contraddittorietà espressione equivalente a → coerenza. Un sistema formale S si dice non contraddittorio se in esso non è possibile dedurre logicamente una contraddizione. In [...] logica classica non deve essere possibile dedurre sia la proposizione A sia la sua negazione ¬A. Un esempio di contraddizione è appunto la proposizione «A e non A» espressa simbolicamente dalla formula A ∧ ¬A (→ congiunzione; → negazione). Un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI PEANO – TEOREMA DI GÖDEL – LOGICA CLASSICA – SISTEMA FORMALE – ARITMETICA

eliminazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

eliminazione eliminazione termine generico che indica la riscrittura in forma equivalente, ma più semplice, di una espressione matematica in cui compare un numero minore di termini. In algebra lineare, [...] di n equazioni lineari in n incognite, noto anche come metodo di Gauss (→ Gauss, metodo di). In logica classica si introducono regole deduttive per l’eliminazione della congiunzione o della disgiunzione (→ inferenza, regola di); nel calcolo dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – LOGICA CLASSICA – MATEMATICA – GAUSS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 169
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologìa
tautologia tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali