Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] è a quattro termini, come nella Grecia arcaica e classica, gli altri due sembrano essere variabili legate a correzioni cui oggi si dice “a misura d’uomo”, e questa logica sottostante traspare da innumerevoli indizi; le misure delle cose sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] nacque a Lecce il 19 luglio 1904 e, compiuti gli studi classici nella città natale, dai genitori, Vincenzo e Adele Maria Longo al raggiungimento di quel fine attraverso una attività logica nostra, che accoglie e discerne, critica e rielabora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] Gli Ateniesi sono più forti, quindi, secondo una logica inevitabile, impongono il proprio volere, seppure ingiustamente. Anche e quello dalle pratiche comunicative diffuse nel mondo classico, attestata dallo stesso autore, paiono descrivere una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] Algirdas J. Greimas (Semantica strutturale, 1966), Claude Bremond (Logica del racconto, 1973) che analizza il testo letterario in Morte della tragedia, 1961) e approfondisce gli studi sui classici delle letterature occidentali (Le Antigoni, 1984) e le ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] del cinema muto tedesco o quelli della Hollywood del periodo classico ecc.) sostengono l'autonomia della rappresentazione rispetto al rappresentato e valorizzano le logiche formali (le componenti plastiche, il montaggio ecc.). I secondi, invece ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] una struttura musicale perfettamente organizzata che per unità, logica ed estensione può considerarsi unica nel repertorio del Guidotti aggiunse, come esempio della sua imitazione della pratica classica, un’“Aria Cantata, e Sonata, al modo Antico”, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] il disegno di un oggetto è guidato da una visione logica, simile a quella che sta alla base dell’architettura classicheggiante e del pepe, prodotto dalla terra, con le relative divinità classiche, Nettuno che ha in mano il tridente e Anfitrite una ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] protagonista del raid Roma-Tokyo, conseguì il diploma di maturità classica presso il regio ginnasio e liceo di Padova nel 1932. , allora che, nel 1952, la sezione di logica simbolica venne abolita e che Methodos venne ribattezzata rivista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] ad esempio è centrale tanto nell’idea dummettiana di “basi logiche” della metafisica quanto in ciò che Davidson ha chiamato “ sia stato anche grazie ad essa se i problemi classici della metafisica antica sono così prepotentemente tornati al centro ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] e medicina. Nell'anno scolastico 1554-55 ebbe la lettura della logica e nel 1555-56 passò alla cattedra di filosofia, cui nel di dati, per la massima parte raccolti dagli autori classici, dai bestiari medievali, e dai trattati di Alberto Magno ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...