Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] e oggetto al momento dell’acquisizione, sia essa classica o digitale, i principali cardini sui quali la di vista formale, l’ontologia è la definizione di una teoria logica: l’esempio più semplice di ontologia è la definizione tassonomica gerarchica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] concezione del principio, o di Dio, che nel mondo classico era una sorta di assolutizzazione della categoria di sostanza, carattere ontologico dell’individuo, ma risponde alla tipica logica relazionale agostiniana: dipende dal rapporto con gli altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] una serie di prediche, Del dispregio del mondo (classico titolo di opere dell’ascetismo medievale), che verrà derivano dalla religione e dalla morale, ma sono interni alla logica politica, intesa nel senso più pieno. Così, bisogna preoccuparsi ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] italiano delle origini si richiama spesso alla tradizione della p. storica di ambientazione classica, da Th.R. Spence a L. Alma-Tadema, da E. Burne plausibilità del codice realistico preteso dalla stringente logica narrativa cui è condannato il film, ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] giovanile, anche se la leggenda della precocità di Bene e la classica nomea di enfant terrible appaiono forzature per un attore che debuttò in quell’occasione a mandare in cortocircuito le logiche della comunicazione e le finalità della trasmissione.
...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] della trasmissione di senso del film.
Prima che la logica consequenziale del montaggio (v.) propriamente detto prendesse piede, dai primordi il limite spaziale e temporale dell'i. classica ha rappresentato una sfida aperta per molti cineasti. Sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] erroneamente, cfr. Cambi, p. 67); e la Lezione delle monete (in Scrittori classici, cit., pp. 15-50; d’ora in poi, Monete), scritta nel 1588 dell’oro americano.
Schumpeter vede un’affinità logica tra la teoria quantitativa e la posizione cartalista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] rende massimo (o minimo) l'integrale [1] rispetto alla classica (più ristretta) famiglia di curve campione può non essere più definizione del suo integrale invariante, è evidente il legame logico di tale definizione con alcuni concetti della teoria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] liberale Mill spazia dalla stesura di trattati di logica all’impegno politico, ma la sua opera maggiore Mill rivisita il concetto di produzione che gli economisti della scuola classica definiscono in base all’oggettivazione del lavoro: il valore di ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] dalla fusione tra la prima corrente della musica contemporanea (la classica) e la seconda corrente (il jazz). La Voce del Tecnica e arte del jazz, Milano 1982; Thelonious Monk. La logica del genio, la solitudine dell’eroe, Viterbo 1994; Il tempo ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...