La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] ha animato le discussioni dell’opinione pubblica ed è il frutto logico di questo clima. La tesi, al di là di alcune moralismo, più tipico dell’etica protestante che non di quella classica musulmana. Leggendo i messaggi e le risposte che circolano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] albume; o ancora ad un orto, le cui mura di cinta corrispondono alla logica, la terra e gli alberi alla fisica, e i frutti all’etica. che Panezio e Posidonio rifiutano, riproponendo la classica tripartizione platonica) è foriera di conseguenze sotto ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...]
Il 16 dic. 1479 firmò un contratto per la stampa di 200 copie della Logica di s. Agostino e il 19, ott. 1480 un altro per l'edizione della Medicina di Cornelio Celso, in Studi ital. di filol. classica, VIII (1900), pp. 8, 18-21(poi in Storia e ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] fatto di scene diverse, legate insieme da una successione logica di passaggi (e dal montaggio), l'esigenza di fornire tratta di partiture originali, di citazioni di musica preesistente, 'classica' o 'leggera'; così come non importa se ci si basa ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] di G. manca forse la coerenza connettiva, la coe-sione logica dell'insieme: ma non v'è dubbio che da qui Boncompagno da Signa, Guido delle Colonne, Jean de Meung: metamorfosi dei classici nel Duecento, "Medioevo Romanzo", 12, 1987, pp. 110-115; M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] fr. Paris 2008). L’opera di demistificazione del sapere classico e umanistico si spingerà sino alle fondamenta di quegli le parti corporali e spirituali. Mentre viene dissipata l’aporia logica che condannava il pirronismo al mutismo: “[A] ‘Io ignoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] dell’ingiustizia. Tale assunto è dimostrato in modo logicamente consequenziale attraverso otto “prove”, introdotte da una premessa campo, diventando uno dei padri dell’economia politica classica con Inquiry into the nature and causes of the ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] biennale di studi con Grandi apprese l'essenziale in geometria classica e "moderna" (cioè il metodo degli indivisibili di B data la giovane età del D., gli conferì una lettura di logica nell'università di Pisa. Il granduca lo incoraggiò anche ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] C)→… .
Queste idee, che si possono trovare esposte nei due classici libri Homological algebra (1956) di Cartan e Samuel Eilenberg e Homology in cui si possano sviluppare metodi effettivi.
Logica, combinatoria e K-teoria
Vogliamo soltanto accennare ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] tutta una realtà naturale: i corpi indeformabili della meccanica classica, i moti senza attrito della dinamica, i gas E quanto più il modello (il "concepito") coglie la logica interna di un sistema reale (l'"osservato") attraverso le interdipendenze ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...