Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] nei confronti dell'autorità, verso la loro logica conclusione pratica. In Inghilterra egli guidò i suoi esposizione organica delle idee anarchiche. Essa non solo comprende la classica teoria anarchica, secondo cui l'autorità è contro natura e ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] . In Italia, così come in Europa, le città d’arte classicamente intese (Venezia, Firenze, Roma) sono, tra tutte le destinazioni, modifiche e adattamenti al sistema preesistente o con logiche leggermente diverse; c) le regioni che avevano recepito ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ], pp. 66-71) - si accostarono da soli alla letteratura economica classica e poi ai marginalisti, in primo luogo a W. Stanley Jevons, si trova scritto che in lui "assai spesso mancano i passaggi logici fra un pensiero e l'altro" (E. Rossi, Le ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] antiquamente», a M. riuscisse naturale conferire la forma della classica dottrina aristotelica (e averroistica) della sua eternità. Può quella umana. Un discorso, se lo si considera nella logica del poemetto, sul serio conclusivo e definitivo, e ...
Leggi Tutto
Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] favorisca i minori (xix 22). Certo personale e consona alla logica propria dell’opuscolo e alle posizioni filopopolari di M., tale formulazione contiene rispetto ai fondamenti della filosofia politica classica, altri invece considereranno che la voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] circa cinque secoli prima. Ultime tra le opere della classicità risorte grazie alla cura del lavoro filologico degli umanisti, le filosofie “dogmatiche” in fisica, in etica, in logica; amplificando poi le potenzialità già insite nel decimo tropo di ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] il guaiaco (Guaiacum sanctum). Hernández aveva una formazione classica ed era un convinto sostenitore delle teorie di Ippocrate lavare la ferita con urina appena fatta, ha una base logica, in quanto l'urina è sterile e preferibile all'acqua ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] mole di lavoro da lui svolta fino ad allora sui classici. E questo sia detto anche senza dare troppo credito alle ribadendo le tendenze metriche conservatrici, Faustino Summo, professore di logica presso lo Studio, che fu già coinvolto insieme col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] condanna; condizionato dalla realtà concreta che ha sotto gli occhi, egli giunge ad accettare la liceità della mercatura con la sua logica del guadagno. Anche se poi sul tema dell’utilità e della funzione dei mercanti, egli è in tutto e per tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] tradizione marginalista a favore di un ritorno alla tradizione classica: ha riproposto la concezione classica liberandola dei fraintendimenti delle letture marginaliste; ha risolto in modo logicamente coerente il problema dei rapporti di scambio per ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...