RAMO, Pietro (Pierre de la Ramée, latinizzato in Petrus Ramus)
Guido Calogero
Pensatore francese, nato a Cuth (Vermandois) nel 1515, morto a Parigi nel 1572, nella strage della notte di San Bartolomeo. [...] cui rivivevano in certo modo la retorica e la topica degli antichi) e in una teoria del iudicium (più vicina alla logicaclassica). Pur nella sua ingenuità formale, l'opera del R. tradiva quindi, come quella degli altri "filosofi della retorica" suoi ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Milano il 19 ottobre 1894, morto ivi il 3 dicembre 1956. Combattente nella prima guerra mondiale, prima come ufficiale di cavalleria, poi come aviatore, fu ferito in combattimento aereo [...] l'essere dal pensarsi dell'io trascendentale, ritiene di poter riprendere i principî della logicaclassica e soddisfare le istanze della classica metafisica dell'essere. Sue opere: La posizione gnoseologica della matematica, Torino 1925; Oltre la ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE
Guido Calogero
. Filosofia. - Nel suo significato filosofico, il concetto di "mediazione" ha origine nell'uso greco, e particolarmente aristotelico, dei termini μέσος "medio" e ἄμεσος "immediato". [...] la conoscenza con energia autonoma, in antitesi con la passività contemplativa della conoscenza immediata. E mentre la logicaclassica presuppone sempre, come base della mediazione, una conoscenza immediata dei suoi elementi, la filosofia moderna, e ...
Leggi Tutto
MAUTHNER, Fritz
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Horice presso Hradec Králové (Königgrätz), il 22 novembre 1849, morto a Meersburg, sul lago di Costanza, il 29 giugno 1923.
Sue opere principali [...] filosofico, assai istruttivo come sintomo dell'inconciliabilità delle più moderne concezioni linguistiche con alcune esigenze tradizionali della logicaclassica.
Bibl.: F. Krieg, F. M.s Kritik der Sprache, Monaco 1934; T. Kappstein, F. M., Berlino ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] più comuni, si rivela, sotto molti aspetti, più flessibile e insieme più complesso di quanto non lasci supporre la logicaclassica.
In tale prospettiva si colloca una vasta serie di ricerche volte a simulare in forma computazionale l’attività di ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo svedese (n. Stoccolma 1936), prof. di filosofia all'univ. del Michigan (1969), di Stanford (1970), di Oslo (1971-77) e (dal 1976) di filosofia teoretica all'univ. di Stoccolma; membro [...] tra teoria generale della dimostrazione e teoria del significato. Come filosofo del linguaggio ha analizzato, tra l'altro, le ripercussioni dell'opzione per una data teoria del significato sul contrasto tra logicaclassica e logica intuizionistica. ...
Leggi Tutto
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 prof. all'univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde van Parmenides tot Bolzano, [...] matematica ottenendo importanti risultati nella teoria della definizione (teorema di definibilità), nell'analisi semantica della logicaclassica e di quella intuizionista (specie col suo metodo delle tavole semantiche), nella teoria dei modelli ...
Leggi Tutto
tautologia Nella logica formale classica, proposizione che, proponendosi di definire qualcosa, non fa sostanzialmente che ripetere nel predicato ciò che già è detto nel soggetto.
In logica matematica si [...] chiama t. (o verità logica) ogni espressione che risulti sempre vera, qualunque siano i valori di verità assegnati alle variabili. ...
Leggi Tutto
fuzzy logic
fuzzy logic (ingl., letteralmente: «logica sfumata» o «logica sfocata») tipo di logica polivalente, cioè che, a differenza di quella classica (aristotelica o booleana), è in grado di trattare [...] bivalente. Si consideri per esempio il paradosso del mentitore che si basa sull’affermazione «Io mento»; nella logicaclassica, se chi la pronuncia sta mentendo allora l’affermazione è falsa e quindi sta dicendo il vero, mentre se chi la pronuncia ...
Leggi Tutto
Boole, algebra di
Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] , indicata con una linea soprassegnata, in cui valgono le proprietà precedentemente elencate. Le algebre di Boole sono molto importanti nello studio della logicaclassica: infatti l’algebra di → Lindenbaum di ogni sistema assiomatico basato sulla ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...