logicalogica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] ogni possibile espressione, il problema se si tratti di un teorema logico o meno. Ciononostante, l’insieme dei teoremi della logicaclassica elementare (e di molte logiche non classiche) è un insieme ricorsivamente enumerabile: ogni singolo teorema è ...
Leggi Tutto
logica lineare
logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] La disgiunzione moltiplicativa invece non soddisfa la proprietà della disgiunzione e codifica il comportamento delle disgiunzioni dimostrabili, nella logicaclassica, a partire dalla legge del terzo escluso (in quanto (A ℘¬A) è un teorema, ma non lo ...
Leggi Tutto
logica paraconsistente
Claudio Pizzi
Termine coniato dal filosofo peruviano Francisco Mirò Quesada con cui si indica qualsiasi logica in cui non compare il cosiddetto principio di esplosione A∧←A⊦B, [...] cui merita speciale menzione il matematico brasiliano Newton da Costa, si presentano tipicamente come sottosistemi della logicaclassica, anche se in alcuni casi convalidano tesi non standard o impiegano nel loro linguaggio operatori inconfrontabili ...
Leggi Tutto
logica aletica
logica aletica (dal greco alétheia, «verità») particolare → logica modale, che non si limita, come la logicaclassica, a determinare se una proposizione è vera o falsa, ma si spinge a [...] vera o falsa. Per esempio, una frase come «Marco potrebbe perdere il posto di lavoro» non rientra nei canoni della logicaclassica perché, contenendo un’idea di possibilità, non è definitivamente vera o falsa. Il modo in cui una proposizione è vera ...
Leggi Tutto
logica modale
logica modale tipo di logica che studia le modalità con cui una proposizione può essere vera. Mentre la logicaclassica si occupa del valore di verità degli enunciati, che possono essere [...] è possibile che piova di nuovo», «un inverno così freddo non ci sarà mai più», non rientrano negli schemi della logica enunciativa perché utilizzano i concetti di dovere, di avvenimenti nel tempo, di possibilità o di necessità e sono invece l’oggetto ...
Leggi Tutto
logica quantistica
logica quantistica sistema di logica, proposto originariamente negli anni Trenta del secolo scorso dal matematico statunitense Garrett Birkhoff e da J. von Neumann, che rispecchia [...] matematico proprio della fisica quantistica. Tutte le leggi della logica quantistica sono leggi della logicaclassica, ma non viceversa: fra le leggi della logicaclassica eliminate dalla logica quantistica ci sono, in particolare, le leggi di → De ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] in Γ sono veri in M, allora anche E è vero in M. Nella s. classica risulta valida la logicaclassica.
Un modello classico può rappresentare matematicamente un mondo assolutamente determinato e indipendente dai soggetti conoscenti. Ma sono state ...
Leggi Tutto
Filosofo nativo di Tiro (n. 234 d. C. - m. forse Roma inizio sec. 4º). Scolaro di Plotino, di cui pubblicò le Enneadi e scrisse una biografia, P. cercò nei suoi scritti di attenuare il contrasto tra Platone [...] ἴδιον, συμβεβηκός (lat. genus, species, differentia, proprium, accidens) e che contribuì fortemente al trapasso della logicaclassica in seno alla tradizione cristiano-medievale; Guida verso l'intelligibile (᾿Αϕορμαὶ πρὸς τά νοητά); A Marcella (Πρὸς ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] realtà pensandola e giudicandola: come categorie si presentano così, in Kant, le stesse forme in cui la logicaclassica distingueva i giudizi, ma interpretate come funzioni attive del pensiero, ordinatrici della realtà fenomenica. Alla concezione ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] , il modello, l’essere ideale di una cosa (accezione che deriva direttamente dalla f. di Platone).
Logica formale si dice la logicaclassica, in quanto studia le f. dei concetti, giudizi e ragionamenti, prescindendo dalla materia a cui si applicano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologia
tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...