• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1682 risultati
Tutti i risultati [1682]
Biografie [218]
Temi generali [176]
Filosofia [170]
Diritto [165]
Economia [134]
Matematica [120]
Storia [116]
Arti visive [113]
Scienze demo-etno-antropologiche [105]
Letteratura [92]

logica classica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica classica logica classica con tale locuzione si intende l’insieme delle teorie logiche che derivano dalla tradizione aristotelica (→ sillogismo) e che sono state formalizzate dal linguaggio degli [...] ottocentesca e novecentesca, da altre teorie logiche nate in seguito, quali la → logica intuizionista, le → logiche modali, le → logiche polivalenti ecc. Fra gli aspetti caratteristici della logica classica ci sono: • la bivalenza: ogni enunciato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA POLIVALENTE – ARISTOTELICA

logica deontica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica deontica logica deontica estensione della logica classica che studia gli enunciati che fanno riferimento ai concetti di dovere, potere ecc. Il suo nome deriva infatti dal verbo greco déomai (devo); [...] di Leibniz, il quale pensava che fosse possibile dedurre tutta la morale e tutto il diritto da pochi principi. La logica deontica si è affermata nella prima metà del Novecento come settore di studio autonomo. Il suo sviluppo è stato molto ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – GIUSNATURALISMO – LOGICA CLASSICA – NEOPOSITIVISMO – LOGICA MODALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica deontica (1)
Mostra Tutti

CONTRARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Come termine tecnico della logica classica, la contrarietà (ἐναντιο0της) è una delle quattro forme di opposizione distinte da Aristotele (v. antitesi), ed è propriamente definita come forma estrema della [...] differenza (p. es., tra i differenti colori, contrarî sono il bianco e il nero). L'opposizione di contrarietà ha quindi luogo, essenzialmente, tra due singoli concetti: ma può trasferirsi anche nella sfera ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA CLASSICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRARIETÀ (2)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione negazione connettivo logico, corrispondente nel linguaggio naturale all’avverbio «non», e indicato con il simbolo ¬ (a volte anche con il simbolo ∼). La negazione di un enunciato A si ottiene [...] dal principio di non contraddizione, secondo cui una proposizione non può essere allo stesso tempo vera e falsa. Nella logica classica vale inoltre il principio del terzo escluso secondo il quale, dato un qualsiasi enunciato A, si possono avere solo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME COMPLEMENTARE – LEGGI DI → DE MORGAN – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazione (1)
Mostra Tutti

reductio ad absurdum

Enciclopedia della Matematica (2013)

reductio ad absurdum reductio ad absurdum (lat., «riduzione all’assurdo») tecnica dimostrativa, detta anche dimostrazione per assurdo, usata spesso in matematica; essa consiste nel dimostrare la validità [...] all’assurdo si dimostra inoltre che √(2) è un numero irrazionale e che l’insieme dei numeri reali non è numerabile. La reductio ad absurdum è valida nella logica classica, in cui vige il principio del terzo escluso, ma è rifiutata in altri tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – STORIA DELLA MATEMATICA – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reductio ad absurdum (2)
Mostra Tutti

conversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

conversione conversione in logica classica, applicazione di regole di inferenza immediata alle proposizioni che compongono un dato sillogismo per ottenerne una riduzione (→ sillogismo). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – LOGICA CLASSICA – SILLOGISMO

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] teoria generale delle relazioni, ben più ampia della sillogistica classica. Boole non fu mai alla scuola di Cambridge; fu G. Peano, cui si deve l’elaborazione di un simbolismo logico vicino a quello comune e la fondazione di una ‘scuola italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226) Alberto PASQUINELLI Ludovico GEYMONAT MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] essenziali, la l. m. viene oggi detta estensionale e bivalente o classica; con riferimento ad essa possono considerarsi versioni non classiche o estensioni le logiche intuizionistica, polivalente e modale. Queste hanno avuto negli ultimi anni intenso ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA INTUIZIONISTICA – SISTEMA ASSIOMATICO – LOGICA POLIVALENTE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

logica intuizionista

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica intuizionista logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] mai stata dimostrata né confutata (cioè non è stata dimostrata neanche la sua negazione ¬G). Tuttavia, secondo la concezione della logica classica, è possibile affermare che o la proposizione G è vera o è vera la sua negazione ¬G. Ciò viene messo in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CONGETTURA DI GOLDBACH – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] minimo che viene conservato in ogni sistema classico o non classico» (pp. 45-46). Questo permette di conciliare l’unità della logica con la pluralità di sistemi logici distinti dalla logica classica o elementare. Ma su che cosa si basa la nostra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
tautologìa
tautologia tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, proponendosi di definire qualcosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali