Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] investigation of the laws of thought (1854), in cui individuava uno stretto legame tra matematica e logica, fondando la cosiddetta algebra booleana.
Basandosi su queste idee, il primo a formulare la moderna teoria della computabilità fu Alan Turing ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] queste proprietà alla geometria, formulando in termini logici generali la procedura che sta alla base di Zarinski, in cui i sottoinsiemi definibili di DMn sono combinazioni booleane di elementi di una topologia su DM che simula quelle della topologia ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] interfaccia tra paesaggio urbano e arte contemporanea.
Si ispira alla stessa logica dello Schaulager di Herzog & de Meuron il cubo del solo attraverso l’uso del computer e della geometria booleana.
L’Ordrupgaard Art Museum (2005) di Zaha Hadid ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] definita ¬a:=a→0, dove 0 è l'elemento minimo del reticolo (un'algebra booleana è un caso speciale di un'algebra di Heyting).
Metamatematica della logica e dell'aritmetica intuizioniste dopo il 1940
Agli inizi degli anni Quaranta Kleene concepì un ...
Leggi Tutto
fluidico
fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] corrente fluida (aeriforme o liquida) operando su essa con le regole dell'algebra booleana in base alle quali operano, su tensioni o correnti elettriche, i circuiti logici elettronici; in base a tale analogia di principio, le denomin. dei circuiti f ...
Leggi Tutto
logicològico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. logicus, dal gr. log✄ikós, a sua volta da lógos "discorso, ragio-namento"] [LSF] Che concerne la logica o che è conforme a essa come retto modo di ragionare. [...] , con particolare rifer. agli elaboratori elettronici: v. circuiti logici. ◆ [ELT] Famiglia l.: insieme di circuiti l. 615 b, 621 e. ◆ [ELT] [INF] Livello l.: nell'algebra booleana dei circuiti l., ciascuno dei valori 0 e 1 che possono assumere le ...
Leggi Tutto
Peirce Charles Sanders
Peirce Charles Sanders (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914) filosofo, fisico e matematico statunitense, figlio di Benjamin. Nel 1859 si laureò in chimica [...] matematica apportò notevoli estensioni alla teoria degli insiemi e all’algebra booleana, costruendo un sistema completo di logica delle relazioni. I suoi tentativi di ricondurre la logica a una scienza dei segni basata sulla triade referente - segno ...
Leggi Tutto
minimizzazione
minimizzazione in generale, processo di riduzione al minimo. Il termine è usato in logica classica per indicare la possibilità di introdurre un sistema minimo di connettivi, da cui ricavare [...] un solo connettivo detto negazione congiunta, spesso indicato con ↓ (→ enunciati, linguaggio degli). Sempre in logica si parla di minimizzazione di una espressione booleana, cioè di una espressione dell’algebra di Boole, per indicare la sua scrittura ...
Leggi Tutto
funzione logica
funzione logica detta anche funzione di verità oppure → funzione booleana, associa a uno o più valori di verità in ingresso (vero V e falso F) un solo valore di verità in uscita. Un esempio [...] è la funzione «negazione» N(x) che associa a ogni valore di verità il suo opposto:
È possibile definire una funzione logica con un qualsiasi numero naturale n di variabili (o argomenti) e, dato un numero n di argomenti esistono 2(2n) funzioni ...
Leggi Tutto
verita
verità [Der. del lat. veritas -atis, da verus "vero"] Tavola di v.: (a) [FTC] Modello, costituito dall'elenco di tutti i possibili stati di un sistema, per studiare l'affidabilità di esso: v. [...] proposizioni semplici che compaiono nella funzione: v. logica: III 483 d; analogamente per una funzione booleana: v. circuiti logici: I 619 b. ◆ [FAF] [ALG] Funzione di v.: nella logica proposizionale, v. logica: III 483 e. ◆ [ALG] [ELT] [FAF] Valori ...
Leggi Tutto