Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] finalizzati a stabilire il percorso di una spedizione militare. Questo metodo induttivo procedeva, secondo una logicabinaria, per risposte affermative o negative ('favorevole'-'sfavorevole'). Nel configurare un'ipotesi avversa (una malattia, una ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] nella forma di una porta XOR, che corrisponde alla funzione logicabinaria SUM, e poi nella forma di un semisommatore (con riporto) logico che corrisponde alla somma di due bit binari. Combinando una serie di circuiti semisommatori si riuscirebbe a ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] loro un significato.
La mente umana sarebbe inoltre capace di superare una semplicistica logicabinaria (del tipo sì/no) propria del computer attraverso una capacità, definita logica fuzzy (sfumata), per la quale le scelte umane hanno più spesso a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] impulsi esterni di natura luminosa, chimica o elettrica. Su questi sistemi, dunque, si possono 'scrivere' informazioni secondo una logicabinaria. Lo stato in cui si trova il sistema, d'altra parte, può essere letto facilmente poiché alcune sue ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] giorno della prossima settimana» e «l’esecuzione sarà inaspettata») che sono fra loro in contraddizione se analizzate secondo la logicabinaria. Il fatto che la condanna sia contraddittoria spinge il prigioniero a pensare che essa sia falsa e a non ...
Leggi Tutto
sillogismo
sillogismo termine che deriva dal greco syn («con», «insieme») e loghismós («calcolo, concetto») e assume il significato di «connessione di concetti», ossia di «mettere insieme due affermazioni [...] quali possono avere solo uno dei due possibili valori di verità: vero o falso. Accanto a questa logicabinaria, Aristotele sviluppa anche una logica modale in cui vengono considerate le diverse modalità in cui può presentarsi la verità o la falsità ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] abbia portato alla progettazione di una nuova classe di dispositivi, che anziché operare con una logicabinaria on/off, sono in grado di fornire funzioni logiche multiple, aprendo così la strada a un'elettronica completamente nuova.
La possibilità di ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] consegnano la fruttuosa esperienza, abdicherà alla logicabinaria del computer? Nell’ambito della riflessione cessa di porre, non sia traducibile-trasponibile-riformulabile nella logica totalizzante dei linguaggi del world wide web? Perché dovrebbe ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] computazionali, il principio stesso delle macchine digitali è limitato a sequenze di ‘vero’ o di ‘falso’ e alla logicabinaria della sempre più diffusa integrazione digitale. Il sistema nervoso è molto più raffinato e sembra sfruttare un gran numero ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] si riesce a cogliere ancor più nettamente se si considera il fatto che siamo ormai oltre la logicabinaria democrazia rappresentativa/democrazia diretta. Quest’ultima, infatti, si presentava come una forma istituzionale integralmente sostitutiva dell ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....