• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Matematica [37]
Informatica [23]
Temi generali [23]
Fisica [24]
Biologia [20]
Diritto [18]
Algebra [16]
Filosofia [16]
Chimica [12]
Ingegneria [12]

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] dipende da un potere superiore ad essi, il quale determini in una logica d’autorità chi ne sono i destinatari: potere che – come loro azione. Classica è la concezione cosiddetta “binaria” della consuetudine internazionale, secondo cui essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] di carta: esso è raggiunto ab externo, attraverso istruzioni logiche immesse nella memoria del computer. È la modalità di accesso e mutevole trattare; essa tutto svolge e risolve nella precisione binaria del sì o no, del prendere o lasciare. Beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARCHETTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua) Cesarino Ruini Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] , lo scrupolo di fornire sempre una dimostrazione logica dei concetti enunciati o una giustificazione ontologica di minores e una seconda in dodici semibreves minimae (è la divisio binaria, abbreviata in "b", che altri scritti dell'epoca chiamano " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RICCOBALDO DA FERRARA – CONSONANZA IMPERFETTA – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIOGRAFIA MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti

pietà e crudeltà

Enciclopedia machiavelliana (2014)

pietà e crudeltà Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] (Principe xvii 11 e xviii 9). La fondamentale tipologia binaria delle crudeltà è enunciata alla fine del cap. viii: dei tempi» grazie all’esercizio dei «modi» giusti. In tale logica, il principe saprà imboccare la via del male se è necessario ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO IL MACEDONE – OLIVEROTTO DA FERMO – ARTE DELLA GUERRA

odio e amore

Enciclopedia machiavelliana (2014)

odio e amore Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] loro poté più lo amore della patria che alcuno altro rispetto»). Ma in tale caso ovviamente l’espressione funziona in una logica univoca più che binaria, perché il più delle volte all’amore per la patria non si oppone l’odio per la patria; è pur vero ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – TOMMASO D’AQUINO – CRISTIANESIMO – DUCA D’ATENE

metamatematica

Dizionario di filosofia (2009)

metamatematica Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] un sistema formale enunciativo con l’insieme M di assiomi non logici. Per costruire l’algebra L, nell’insieme di tutti gli enunciati del calcolo enunciativo {A, B, ...} si definisce una relazione binaria ℛ ponendo A ℛ B se e solo se è dimostrabile A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamatematica (4)
Mostra Tutti

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] si era infatti interrogato sull’eventualità che il sistema binario fosse stato in qualche modo intuito già nel Libro - C.S. Roero, Peano e la sua scuola fra matematica, logica e interlingua. Atti del Congresso internazionale di studi (6-7 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] s'introducono due opportune leggi di composizione binaria, che godono di proprietà simili a quelle r. di Rowland (v. oltre). ◆ [FAF] R. completo e σ-completo: v. logica quantistica: III 487 f. ◆ [FML] [FSD] R. cristallino: il sistema ordinato di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

gender/genere

Dizionario di filosofia (2009)

gender/genere Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] , ecc.), che occultavano le identità non incasellabili in schemi binari, le femministe sono giunte alla messa in discussione tout court identitarie, pure per sottrarsi alla ricaduta nella logica del medesimo, e sulla sperimentazione creativa di ... Leggi Tutto

verita

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita verità nella logica proposizionale, proprietà di una formula ben formata esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua [...] i valori di verità sono due, si è in presenza di una logica bivalente (o binaria). Se sono più di due, la logica è detta polivalente. In una logica polivalente, per esempio in → logica modale, alla dicotomia vero/falso si sostituiscono più modalità e ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – LOGICA PROPOSIZIONALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – TEOREMA DI PITAGORA – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali