• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [1534]
Matematica [384]
Filosofia [341]
Biografie [312]
Fisica [200]
Temi generali [146]
Storia della fisica [133]
Metafisica [124]
Fisica matematica [122]
Algebra [109]
Epistemologia [105]

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ma non è ancora, né può essere, per la logica stessa di un ordinamento aristocratico-oligarchico, una libera palestra di a funzionare anche un corso quinquennale di studi fisico-matematici relativi all'architettura navale (227): a ragione Panciera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] scienze sociali. Anche gli scienziati naturali (o addirittura i matematici) formulano a volte teorie divergenti e risolvono in modi o morale, positivo o negativo, ma soltanto un significato logico. Esso indica che non si possono imputare azioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un Mediterraneo più vasto che includeva, attraverso la pura logica della storia, l'Atlantico, il Sahara e le Alpi risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti 'insiemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] rapporto contributi-prestazioni, secondo tuttavia una logica di breve periodo: cosicché, nei generata dal montante accumulato con il metodo contributivo alla variazione della speranza matematica di vita, donde le tabelle di cui alla lettera A, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] due cose, naturalmente, non è rigido. L'analisi logica è largamente applicata anche dai giuristi all'interno delle discipline sarà dunque una filosofia della fisica, una filosofia della matematica, una filosofia della chimica, e via enumerando, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] dal latino al greco, ma anche dalle lettere alla logica e alla filosofia. In compenso c'è un Andrea Venezia, per conto loro, al di fuori delle due Scuole: quello di matematica e quello di sacra scrittura. 1. Citato in Carlo Ossola, Dal "Cortegiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] una parte dell’ente» (l’immagine che ha veste di “categoria logica di valore assoluto”  è di Bianca, C.M., Il contratto, ed., Padova,  2007, p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, 2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] della causa. Naturalmente 'dimostrazione' va qui inteso in senso atecnico e non rigoroso: non si tratta della dimostrazione logica o matematica, ma del 'mostrare' che vi sono basi sufficienti per un giudizio razionale. Si pensa invece alla prova come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La pensione di vecchiaia e quella anticipata

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La pensione di vecchiaia e quella anticipata Pasquale Sandulli La pensione di vecchiaiae quella anticipata La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] di vita» è espressione che si riferisce al soggetto logico della frase precedente, dunque a «i coefficienti di anni nel 2026, grazie al meccanismo di variazione automatica collegato alla speranza matematica di vita (art. 18, co. 2, d.l. 6.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] con i correlati adeguamenti in ragione della speranza matematica – si ricava, laddove esistano dei limiti seppure, come vedremo, con diversa destinazione del flusso. Nella logica della attuale spending review, e, prima ancora, nel quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali