Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] cinqu(e_e)un quartod(i_i)eri} e alla rivisitazione matematica di testi gloriosissimi (si noti il rispetto giocoso di alcuni a quella e mi sovvienel’intuizione dell’assurdoe la logica leggera e semplice del finitointorno al massimo della funzioneprivo ...
Leggi Tutto
Perché in “Paolo ha ricevuto un pugno in viso”, “Paolo” è soggetto anche se non compie l’azione, ma anzi la subisce? Il “perché” a cui questo contributo1 cerca di dare risposta non è suggerito solo dall’esempio [...] delle frasi passive (definito appunto “grammaticale”, ma non “logico”), ma non al soggetto di frasi come Paolo ha ricevuto grammaticale (o sintattico), in quanto il soggetto è la matematica in quella italiana, Mary in quella inglese, come ci ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] ; e Dante stesso discuterà il valore dell’intelligenza matematica applicato al creato in Conv., II 13 15-19 corrispondenza è affidata al procedimento sillogistico, tipico della logica medievale: la prima proposizione si fonda sull’aritmetica per ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , per la quale ci scusiamo in anticipo – algebra, analisi, calcolo delle probabilità, logica, geometria e altro ancora, ricordiamo tra i deonimici della matematica registrati dal GRADIT le geometrie (non euclidee) di Lobacevskij (dal nome dello ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti...