L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] , oltre a calcolatori dedicati o microcalcolatori, sono oggi estremamente diffusi i controllori a logicaprogrammabile o PLC (Programmable Logic Controller). Tali dispositivi comprendono uno o più processori, garantiscono la possibilità di trattare ...
Leggi Tutto
In informatica, l’insieme dei programmi del calcolatore memorizzati su memorie permanenti di sola lettura: ROM, PROM ecc. Una prima apparizione del f. vi fu nel 1951, quando M.V. Wilke propose di sostituire [...] dell’unità di controllo di un calcolatore con una matrice logicaprogrammabile, in grado di fornire, per ogni fase del ciclo di macchina, i segnali di controllo necessari. Questa stessa tecnologia fu ripresa, negli anni 1960, per dotare i calcolatori ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] e aritmetiche sui dati, spostamenti di allocazione in memoria, operazioni di salto nell’esecuzione del programma e operazioni logiche di confronto. A seconda dei casi le operazioni possono essere eseguite sui registri interni o sui dati presenti ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] e degli schemi di programmi, la teoria della complessità degli algoritmi.
Rapporti notevoli per gli aspetti teorici, pratici, applicativi o costruttivi dell'i. esistono fra questa e logica, algebra astratta, analisi numerica, teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] , che includeva anche H. H. Goldstine, si arricchì del grande matematico, logico e fisico, J. L. von Neumann. I principi di base, quali il concetto di programma memorizzato e l'elettronica binaria, furono ben presto formulati. La collaborazione tra ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] fase di preaddestramento, in cui il chip viene programmato per una certa funzione neurale. l pesi problemi in cui sono coinvolti predicati di ordine maggiore di 1. L'operazione logica XOR, per esempio, è di ordine 2. Inoltre, la procedura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] LISP, un linguaggio interprete per la manipolazione di espressioni logiche, fu inventato da John McCarthy nel 1958 ca. ( utente, in grado di condividere le risorse del computer fra più programmi in esecuzione, fu il CTSS del MIT, sviluppato intorno al ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Infatti si parte da molte macchine operatrici per ogni settore di impiego, con impiego prevalente di controllori logiciprogrammabili incorporati negli impianti stessi, per giungere alle macchine utensili per metalli, ai robot, alle cosiddette celle ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...