• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Matematica [21]
Filosofia [14]
Storia della matematica [9]
Biografie [5]
Logica [4]
Storia del pensiero filosofico [5]
Logica matematica [4]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]
Metafisica [2]

logica intuizionista

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica intuizionista logica intuizionista teoria logica nata nel contesto dell’→ intuizionismo, filosofia della matematica elaborata da L.E.J. Brouwer nel 1907. Secondo Brouwer in matematica sono da [...] anche ¬P, P ∧ Q, P ∨ Q, P ⇒ Q, P ⇔ Q sono formule ben formate. Una volta stabilito il linguaggio, un sequente della logica intuizionista è una espressione del tipo A1, A2, …, An ⊢ B, in cui B è una formula ben formata mentre A1, A2, …, An è una lista ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – CONGETTURA DI GOLDBACH – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] , o neo-intuizionista, è stata fondata dall’olandese L.E. Brouwer a partire dal primo decennio del Novecento. Brouwer si oppone alla teoria logicista che considera la l. come fondamento della matematica; non però, come i formalisti, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

Logica matematica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica matematica Abraham Robinson *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] , ma a priori, in senso kantiano, mentre rifiutò esplicitamente una posizione analoga riguardo all'intuizione dello spazio. Per quanto riguarda la logica, egli la considerò un'astrazione del pensiero matematico, invertendo in tal modo l'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] può addirittura portare a contraddizioni. Un trattamento sistematico della logica intuizionista si avrà nel 1930 a opera di A. Heyting. Logica e informatica Gli sviluppi delle ricerche logiche alla fine del secolo scorso sono caratterizzati da un ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

logica combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica combinatoria logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni: • per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] . In particolare, è possibile stabilire una corrispondenza fra le formule deducibili della → logica intuizionista, ridotta al solo frammento implicativo (cioè utilizzando nel linguaggio logico solo il connettivo di implicazione), e i termini della ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → DIMOSTRAZIONE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA

logica lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica lineare logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] nell’ambito della teoria della dimostrazione e in particolare il suo sviluppo è legato alla semantica della logica intuizionista, tuttavia si pone come strumento utile alla ricerca in vari settori fra cui il → lambda-calcolo, la → programmazione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA INTUIZIONISTA – LEGGI DI DE MORGAN

logica classica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica classica logica classica con tale locuzione si intende l’insieme delle teorie logiche che derivano dalla tradizione aristotelica (→ sillogismo) e che sono state formalizzate dal linguaggio degli [...] sistematica ottocentesca e novecentesca, da altre teorie logiche nate in seguito, quali la → logica intuizionista, le → logiche modali, le → logiche polivalenti ecc. Fra gli aspetti caratteristici della logica classica ci sono: • la bivalenza: ogni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA POLIVALENTE – ARISTOTELICA

logica minimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica minimale logica minimale calcolo logico, introdotto nel 1936 dal matematico norvegese I. Johansson. È una rielaborazione della → logica intuizionista in cui non è prevista la legge cosiddetta [...] ’ex falso quodlibet. In base all’isomorfismo di → Curry-Howard le deduzioni logiche, così formalizzate, possono essere associate a dei programmi. Più precisamente, in logica minimale il processo di eliminazione del taglio (→ taglio, regola del) dalle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – ISOMORFISMO

semantica

Enciclopedia on line

semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] . Basti qui menzionare le s. dei mondi possibili per le logiche modali (dovute soprattutto a S. Kripke), le s. per la logica intuizionista, in cui i modelli possono essere intesi come rappresentazioni matematiche dei diversi stadi conoscitivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semantica (8)
Mostra Tutti

Dummett, Michael Anthony Eardley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), [...] nostre capacità di riconoscerlo come tale), D. è pervenuto a partire dall'individuazione di profonde connessioni fra logica intuizionista e teoria del significato, che lo hanno condotto a sostenere una sofisticata forma di antirealismo che è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – LOGICA INTUIZIONISTA – FILOSOFIA ANALITICA – MICHAEL DUMMETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dummett, Michael Anthony Eardley (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
intuizionista
intuizionista s. m. e f. e agg. [der. di intuizionismo] (pl. m. -i). – Sostenitore o seguace dell’intuizionismo. Come agg., relativo all’intuizionismo, spec. con riferimento alla filosofia della matematica: teoria i., matematica i.; logica...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali