Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] autore è uscita recentemente l'opera conclusiva, Filosofía del derecho, ivi 1974 -, la logicadeontica ha trovato il suo primo assetto per opera del logico finlandese G. H. von Wright; quindi è stata variamente elaborata con particolare riguardo al ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] L.A. Hart, London 1981.
MacCormick, N., Weinberger, O., An institutional theory of law, Dordrecht 1986.
Mazzarese, T., Logicadeontica e linguaggio giuridico, Padova 1989.
Nino, C. S., Introducción al análisis del derecho, Buenos Aires 1980².
Nino, C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] giuridico quali la validità, la completezza e la coerenza, ha dimostrato un particolare interesse per gli aspetti di logicadeontica, che sono poi divenuti prevalenti nella sua produzione più recente; Losano (n.1939), studioso del pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] l’italiano G. Peano, cui si deve l’elaborazione di un simbolismo logico vicino a quello comune e la fondazione di una ‘scuola italiana’ di l l. delle norme o del linguaggio normativo (l. deontica) si propone di stabilire criteri di validità assoluta ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] usato nel contesto di proposizioni modali o di proposizioni deontiche; nel caso sub c), pur nella varietà London-Henley 1963 (tr. it.: Norma e azione. Un'analisi logica, Bologna 1989).
Wróblewski, J., Règle, in Dictionnaire encyclopédique de théorie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] non pare una risposta sufficiente. Se le relazioni di implicazione logica si definiscono in termini di verità - come si usa fare Ebbene, nei ragionamenti normativi, gli enunciati deontici esprimono non già norme, bensì proposizioni normative ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
deontico
deòntico agg. [der. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere»] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda il dovere, che si riferisce all’obbligatorietà. Il termine è usato quasi esclusivam. nella locuz. logica d., la logica, di recente formulazione,...