«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] dell’irrealtà, del dubbio, dell’incertezza; l’indicativo invece il modo della realtà, della sicurezza, della certezza. Questa logicabinaria semplicistica avrà anche funzionato quando abbiamo imparato a leggere, ma già con l’approccio all’analisi ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
logica binaria
logica binaria locuzione utilizzata per indicare la teoria della correttezza dei ragionamenti deduttivi, ammettendo che a ogni enunciato, anche composto, possa essere assegnato uno solo tra due valori di verità (vero o falso)....
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione delle relazioni funzionali...