MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] di amministrazione, dove la sua personalità si impose in più circostanze.
Nel 1864 il M. era membro della loggiamassonica Dante Alighieri, della quale era venerabile Frapolli. In gennaio venne eletto elemosiniere, figurando con il 18° grado del ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] , Parenzo 1924, p. 79; D. Venturini, A. C. prefetto napoleonico…, in La Lettura, marzo 1925, pp. 234 s.; A. Tamaro, La loggiamassonica di Capodistria, 1806-13, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e st. patria, XXXIX-XL (1928-29), pp. 98 ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] inesattezze, ma pubblica pure un sonetto ined. di Gerolamo); E. Bertana, La tragedia…, Milano 1906, p. 265; A. Tamaro, La Loggiamassonica di Capodistria (1806-1813), in Atti e mem. della Soc. istr. di archeol. e st. patria, XXXIX (1928), pp. 108 ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] antiaustriaca in questo atteggiamento, così come nella carica da lui rivestita nel 1785 di venerabile maestro della loggiamassonica "La Concordia": ché anzi, come è noto, la massoneria godeva allora della protezione ufficiale dell'imperatore ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] nell'indifferenza del granduca. Uno degli obbiettivi più colpiti dalla sua zelante attività furono le riunioni della loggiamassonica dei "Liberi Muratori",che, sorta ad opera di inglesi residenti a Firenze, aveva cominciato a raccogliere numerose ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] , s.v.; J. Lattari Giugni, I parlamentari calabresi dal 1861 al 1967, Roma 1967, ad ind.; D. De Giorgio, Una loggiamassonica a Reggio nel 1870, in Historica. Bimestrale di cultura, XLVIII (1995), 2, p. 100; M.P. Mazzitelli, Archivio Vollaro, ibid ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] più aperto al riformismo politico promosso dall’illuminismo. Il padre Luigi era iscritto alla loggiamassonica La Vittoria, principale nucleo della Gran Loggia nazionale.
In quanto figlio cadetto, Serra fu indirizzato alla carriera ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] Fountain, regalata alla Texas University, Austin (1914); il cenotafio agli Eroi di Alamo (eretto nel 1939 a San Antonio) e le porte per la loggiamassonica, "The Scottish Rite Temple" (a San Antonio) rappresentanti Sam Houston mentre organizza la ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] per tutta la vita di ottima salute. Priva di riscontri è la notizia di una sua adesione alla loggiamassonica fondata a Firenze nel 1733, loggia che però sicuramente accolse un buon numero di suoi allievi.
Il G. morì a Capannoli, presso Pisa, il ...
Leggi Tutto
SARCONE, Michele
Diego Carnevale
SARCONE, Michele. – Nacque a Terlizzi alla fine del 1731 con il nome di Michele Piacenza da genitori ignoti. Successivamente, tra il 1747 e il 1753, mutò il suo cognome [...] delle scienze e per il registro economico. Per quel che è noto, Sarcone non fu mai legato a una loggiamassonica, costituendo insieme all’amico Serao un’importante eccezione tra i medici napoletani più celebrati. Probabilmente fu quest’ultimo a ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
massonico
massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della mentalità...