VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] per gli equilibri conquistati dall’élite liberale nel tessuto economico, culturale e politico della città.
Nel 1894 creò la loggiamassonica Alpi Giulie, con il proposito di farne un luogo propizio al consolidamento di legami e amicizie personali che ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] 9 ott. 1863) o insegnando "economia sociale" nelle scuole artigiane, ovvero dando un'impronta decisamente avanzata alla loggiamassonica fiorentina Il Progresso sociale di cui fu segretario fin dalla fondazione (1863). Secondo una nota della polizia ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] in G. Mazzatinti, Inventarii dei manoscritti e delle biblioteche di Italia, XLVII, p. 64. Per la sua partecipazione alla loggiamassonica cfr. Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, f.340 n. 8; A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850 ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] è certo, tuttavia, è che nel 1886 il nome del M. compare – con il grado di maestro – nel piedilista della loggiamassonica torinese Dante Alighieri, mentre nel 1893 la sua presenza è segnalata a Milano: sono gli anni della fondazione del Partito dei ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] : direttore della classe di lettere (1781-83) e presidente (1786-87, 1793-94).
Sappiamo inoltre che frequentò la loggiamassonica degli Albrizzi a Venezia.
Morì a Padova, dopo lunga paralisi, il 14 febbraio 1795.
Fonti e Bibl.: Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] nuova tappa del proprio esilio; nella capitale britannica entrò in contatto con i circoli repubblicani, con la loggiamassonica dei Filadelfi e con le sezioni dell’Associazione internazionale dei lavoratori. Numerosi banchetti furono offerti in onore ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] per la vita del quotidiano, quando non erano ancora state completamente riassorbite le conseguenze dello scandalo della loggiamassonica P2 (1981), che aveva coinvolto i suoi vertici, producendo effetti molto negativi anche sulle tirature. Nel suo ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] a una quantità indefinibile di versi. Presso il locale di rue de Bussi probabilmente Riccoboni conobbe gli esponenti della loggiamassonica di obbedienza anglicana di Parigi tra i quali il duca di Aumont.
Fin dagli anni Trenta Francesco si dedicò ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] la candidatura di deputato nella circoscrizione di Roma, favorendo così la designazione di Salvatore Barzilai.
Affiliato alla loggiamassonica udinese ‘Nicolò Lionello’, che in quel periodo svolgeva opera di spionaggio contro l’Austria, in una seduta ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] il 29 gennaio 1737.
Negli anni dal 1732 al 1736 si può ipotizzare un contatto di Salvemini con la loggiamassonica fiorentina. La loggia e suoi aderenti vennero duramente repressi dall’Inquisizione quando, nel 1736, Salvemini, per ragioni ancora non ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
massonico
massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della mentalità...