MASSARUCCI, Domenico Alceo
Marco Venanzi
– Nacque a Terni il 3 nov. 1832 dal conte Giuseppe, gonfaloniere della città dal 1846 al 1849, e da Paolina Canale, di antica e illustre famiglia nobile.
Compì [...] industriali di Terni.
In linea con le sue posizioni politiche, nel 1865 il M. risultava iscritto alla loggiamassonica di rito scozzese Tacito che, fondata nel 1862, si caratterizzò per le sue posizioni democratiche e fortemente anticlericali ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] 'estero: si trasferì, infatti, ad Alessandria d'Egitto, sede di una cospicua comunità italiana nonché di una importante loggiamassonica, dove fondò, il Messagiere egiziano, affermatosi presto localmente come reputato periodico. Il F. era mosso dalla ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Odazi per volontà sovrana nel 1781.
Alla metà degli anni Settanta, Pacifico divenne membro della loggiamassonica L’Amicizia, aderente alla Gran loggia nazionale Lo Zelo. Nel 1775 fu incaricato dal primo gran sopravigilante di quest’ultima, Diego ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] non gli impedirono di svolgere un’intensa attività: esponente del patriottismo romantico, nel 1807 entrò nella loggiamassonica Amalia Augusta fondata dallo stampatore Nicolò Bettoni, divenendo l’anello di congiunzione della colonia bresciana con le ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] , indifferente a quanto accadeva nella Rzeczpospolita, aveva lasciato la direzione politica al ministro Henryk Brühl, legato alla loggiamassonica polacca Trois Frères. Il 16 giugno Serra fu all’udienza privata dei sovrani polacchi che lo «accolsero ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] (3 giugno 1781, Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Costantinopoli, b. 223, c. 1v). Si iscrisse alla loggiamassonica veneziana La Fidelité (1785; Targhetta, 1988, p. 149).
Rapida la carriera politica: savio agli Ordini (dal 14 al 30 ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] . gli anni 1771-1774, in cui ebbe a fianco sulla scena berlinese Elizabeth Schmeling Mara.
Il C. era membro della loggiamassonica detta "Royal York de l'amitié": anche in questo ambito dimostrò il suo talento di musicista assumendo la direzione, dal ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] occupare lo spazio politico maggiore a Pavia fino alla grande guerra. Il suo nome figurò tra i dignitari della loggiamassonica L. Pedotti, istituita in città nel 1886.
Nel G. la visione profondamente laica della vita, individuale e collettiva, prese ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] di quell’ateneo nel maggio del 1879. Nel 1861 venne nominato maestro venerabile della loggiamassonica bolognese Severa e, successivamente, della loggia Galvani. Nel 1862 fu nominato presidente del Consiglio provinciale di sanità di Bologna.
La ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] l'A. ostacolato dagli ambienti ecclesiastici per i suoi precedenti accesa-mente rivoluzionari e perché massone (nel 1805 era grande ispettore della loggiamassonica di Milano), il Melzi, che del resto, lo giudicava uomo di mediocre intelligenza ma ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
massonico
massònico agg. [der. di massone1] (pl. m. -ci). – Che appartiene o è relativo alla massoneria: loggia m.; rito m.; simboli massonici. Spesso con riferimento all’uso fig. del termine: cricche, consorterie m.; l’estendersi della mentalità...