• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [276]
Arti visive [261]
Storia [91]
Architettura e urbanistica [44]
Archeologia [40]
Religioni [31]
Geografia [26]
Diritto [26]
Botanica [25]
Medicina [22]

MENIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIANO (maenianum) Giovanni Patroni Il significato originario della parola è: sporgenza (oltre la verticale dei muri o di un portico) collocata ad una certa altezza, e fatta in modo che le persone possano [...] nel 318 a. C., che primo avrebbe fatto sporgere travi sopra le tabernae veteres del Foro, per creare palchi sospesi o logge, in occasione di spettacoli. Vietati a Roma dalle più antiche leggi (Amm. Marcell., XXVII, 9, 8), i balconi non erano però ... Leggi Tutto

DORSTENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] perigonio tetrafido e 2-4 stami, i fiori femminili presentano perigonio pure tetrafido e ovario pedicellato con 1-2 logge. I frutti sono achenî lenticolari incassati nel ricettacolo che, a maturità perfetta, schizzano fuori per elasticità. Se ne ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ERBACEE – MORACEE

Sarraceniacee

Enciclopedia on line

Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] nella parte apicale. Le S. hanno fiori emiciclici, eteroclamidi od omeoclamidi, actinomorfi; ovario supero con 5-3 logge con numerosi ovuli; frutto capsulare. Sono piante legate agli ambienti palustri, diffuse in America Settentrionale e con poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICO – DROSERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarraceniacee (1)
Mostra Tutti

Giovanni da Udine

Enciclopedia on line

Giovanni da Udine Pittore e architetto (Udine 1487 - Roma 1564). Dopo l'educazione a Udine e a Venezia, presso il Giorgione, fu a Roma, dove fu tra i collaboratori di Raffaello. Studiando le grottesche della Domus Aurea, [...] di decorazione bizzarro e raffinato, che ebbe immensa fortuna. Opere principali: gli ornamenti delle Logge Vaticane (1517-19), la decorazione della Loggia della Vigna a villa Madama (1520), la decorazione della Sala dei Pontefici, insieme a Perin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIN DEL VAGA – GROTTESCHE – GIORGIONE – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Udine (2)
Mostra Tutti

PONTEDERIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] di numero inseriti sul tubo del perianzio; ovario supero di 3 carpelli saldati insieme, con unico stilo, con 3 logge, con molti ovuli biseriati o uniloculare uniovulato; frutto capsula o frutto dirompente; seme con albume farinoso ed embrione lungo ... Leggi Tutto

STIRACACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRACACEE (lat. scient. Styracaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee (o Simpetale) con fiori monoclini, pentameri o tetrameri. Sepali e petali sono per lo più riuniti alla [...] un tubo. I carpelli sono da 5 a 3 saldati e formano un ovario supero o seminifero, diviso inferiormente in tre o cinque logge, lo stilo è unico. Il frutto è drupaceo, capsulare o dirompente con uno o pochi semi. Le Stiracacee sono piante legnose, con ... Leggi Tutto

ADELFI

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome che presero, nei primi anni del secolo XIX, e segnatamente dopo che Napoleone ebbe addomesticata la massoneria francese e quella del regno d'Italia che ne dipendeva, i massoni di tendenze repubblicane. [...] La comunanza dello scopo da raggiungere, abbattere cioè l'impero napoleonico, affratellò, in quelle logge dissidenti, come nella nascente Carboneria, giacobini e comunisti da un lato, fautori dei Borboni dall'altro. Il segreto lavorìo degli Adelfi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – FILIPPO BUONARROTI – REGNO D'ITALIA – CARBONERIA – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELFI (2)
Mostra Tutti

GIUNCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCO (fr. Jonc; sp. Junco; ted. Binse; ingl. rush) Emilio Chiovenda Nome italiano di piante erbacee palustri con cauli e foglie rigide lunghe cilindriche o prismatiche, appartenenti specialmente ai [...] per tali piante) appartiene alla famiglia Giuncacee (v.); è caratterizzato dalla cassula triloculare, raramente uniloculare, con le logge contenenti molti semi e dalle foglie con guaina spaccata da un lato. Comprende circa 200 specie delle regioni ... Leggi Tutto

MATURINO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURINO da Firenze Valerio Da Gai MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489. La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] Polidoro da Caravaggio (nato con ogni probabilità tra il 1499 e il 1500), quando i due si conobbero presso le logge vaticane nel 1517-18. Secondo tale testimonianza, M., «alle anticaglie tenuto bonissimo disegnatore» (V, p. 142), introdusse a questa ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCISCO DE HOLLANDA – ORDINE ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURINO da Firenze (1)
Mostra Tutti

Gianfigliazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianfigliazzi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] . I cronisti ne ricordano il grosso patrimonio, consistente in tutte le case circostanti la chiesa di Santa Trinita, con torri e logge nella piazza vicina e nella via del Parione; uno dei loro palazzi fu riedificato in tempi più recenti su disegno di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GUALTIERO DI BRIENNE – CACCIAGUIDA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
loggare
loggare v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
lòggia
loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali