Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] a.C.: edifici a più piani costruiti quasi per intero di legno, almeno nelle loro parti portanti, con logge e balconi, portali ad arco carenato ottenuto mediante flessione di elementi lignei, coperture a padiglione presumibilmente ottenute mediante l ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Betti, detto il Pinturicchio, sono ambientati in uno spazio cittadino assolutamente immaginario, in cui regnano ordinatamente piazze, logge e archi di trionfo: sogni di spazi ideali in cui gli edifici vengono disposti in ordine d'importanza dal ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 1966, pp. 292-293; Gurrieri, 1968), frutto di più fasi costruttive, dalla scarna bicromia della parte basamentale alle accese zebrature delle logge superiori, realizzate tra il 13° e il 14° secolo.Delle altre chiese costruite tra il sec. 11° e il 12 ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] boucherie, il macello, cresciuto a partire dall'età angioina) e delle logge dei mercanti. La nuova arteria (corrispondente alle odierne vie Alessandro Paternostro e della Loggia) scorreva a ellisse a settentrione del Cassaro e al limite dell'aperta ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] e folklore in parte di antica origine - il compagnonnage - e in denominazioni come le 'fratellanze' o le 'logge': la stessa massoneria presenta, alle origini, radici di appartenenza professionale. Da questo punto di vista la solidarietà sindacale ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] del tutto imprevisto e, soprattutto, eversivo rispetto ai dettami del funzionalismo razionale sulla cui base erano stati concepiti: «le logge [pensate per il soggiorno delle famiglie] erano colme di panni stesi e la gente era a nord, tutta sui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] a Pisa, dove evidentemente aveva conservato una residenza e dove non aveva ancora terminato i lavori nei registri superiori delle logge del battistero.
Forse eseguita al momento del rientro da Siena in patria è una fine Madonna col Bambino eburnea ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] Della Porta: il portale ne costituisce l'unica apertura in facciata al pianoterra, mentre all'interno un ampio cortile con logge su doppio ordine ha la funzione di distribuire gli ambienti didattici. La cappella di S. Ivo, capolavoro di F. Borromini ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] alla Giustificazione di Leone III dalla medesima stanza: entrambi Roma, Istituto nazionale per la grafica-calcografia) e delle Logge, della Farnesina e di villa Madama, degli ornati e degli affreschi della cappella Sistina, degli affreschi di Beato ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] veronesi, tra cui spicca Paolo Caliari). Nel novembre 1541 Sanmicheli si recò a Vicenza, interpellato in merito alle logge del palazzo della Ragione: è possibile che in questa circostanza abbia conosciuto il giovane Andrea Palladio, che si aggiudicò ...
Leggi Tutto
loggare
v. intr. [der. dell’ingl. (to) log «registrare sul giornale di bordo (di una nave)»; propr. «iscrivere»] (io lòggo, tu lògghi; aus. avere). – Nel linguaggio dell’informatica, fare il login (v.), anche come intr. pron: mi sono loggato...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...