terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] correlati con alcuna proprietà fisica. Formalmente, la costante a è uguale al logaritmo del numero di t. con magnitudo maggiore di 0 ed è in qualche modo una misura della sismicità complessiva per una data regione. Il valore di b è una misura del ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] tali costanti (ki), tanto più è favorita la formazione del relativo complesso. Le costanti di s. globali (βi) sono invece definite F(s), ottenuto (fig. 2) riportando in ascissa su scala logaritmica le pulsazioni ω e in ordinata 20 log10 ∣F(s)∣. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] . Questa definizione dà luogo però, in generale, a infiniti valori per ab, giacché nel campo complesso il logaritmo è una funzione a infiniti valori. Per es., ii = exp(i log i) = exp[–(π/2+2kπ)]; le infinite determinazioni della p. corrispondono ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] Antartide, sono i temi di maggior impatto. Anche nel complesso meccanismo della circolazione atmosferica e delle acque oceaniche emergono temi La legge di Gutenberg-Richter, secondo cui il logaritmo del numero totale di eventi è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] , cosh ix=cos x, tgh ix=i tg x; nel campo complesso pertanto i due tipi di funzioni non appaiono distinti. Per tali funzioni valgono , delle relazioni tra le funzioni i. e la funzione logaritmo.
Per quanto riguarda la geometria iperbolica ➔ geometria. ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] integrale:
,
dove il taglio del logaritmo è preso tra 0 e −∞. Già conosciuto da Eulero nella forma di una rappresentazione in serie
si incontra frequentemente negli ordini superiori degli sviluppi in serie che intervengono nei calcoli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (EXP), e quelle dei problemi che richiedono una quantità di spazio (memoria) logaritmica (LOGSPAZIO) o polinomiale (PSPAZIO).
Le classi di complessità temporale e spaziale sono parzialmente ordinate rispetto all'inclusione, e lo studio della ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dalle comuni sorgenti sonore corrispondono a moti periodici molto più complessi. Infatti, anche se consideriamo un corpo sonoro unico, 0, 1, 2, ..., 18, 19.
Nella tabella che segue diamo i logaritmi a base 10, a base 2 e a base
dei suoni di tutta la ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] una costante, si scrive così:
(con e = 2,71828... base dei logaritmi naturali, e π = 3, 14159... rapporto della circonferenza al diametro).
I è necessario ricorrere a schemi di urne più complessi. Uno schema che conduce a una dispersione supernormale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] del gruppo algebrico G). Introduciamo la seguente operazione:
(Q)-sia F:D→G una mappa olomorfa da un dominio complesso D a un gruppo algebrico G, se la derivata logaritmica lδF:D→g≃Cd, tU(f₁(t), f₂(t),…, fd (t)) è data dalle funzioni note fi(t) per ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...