WEBER, Ernst Heinrich
Michele Mitolo
Mario Barbara
Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] questa legge G. Th. Fechner ricavò l'altra, detta psicofisica, secondo cui "l'intensità della sensazione è proporzionale al logaritmonaturale dell'intensità dello stimolo". Tutti i lavori del W. sono stati raccolti in un'opera unica, divisa in tre ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] H(S) dello stimolo sia data semplicemente dal logaritmo del numero di pattern (7 bit per l' (1996) Emergence of simple-cell receptive field properties by leaming a sparse code for natural images. Nature, 381, 607-609.
PANZERI, S., TREVES, A. (1996) ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] simulassero oggetti o animali dell'habitat naturale della rana. Trovarono così cellule retiniche secondo. C'è una relazione lineare tra la frequenza di fusione e il logaritmo della luminanza dello stimolo. Questa relazione va sotto il nome di legge di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] quindi essere assorbita nella base del logaritmo; scegliendo, in particolare, i logaritmi in base due si ottiene la la stessa, circa 3 bit per impulso, e sebbene la risoluzione temporale naturale sia minore (circa 2,5 ms invece di circa 0,25 ms), ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] b) un peso molecolare maggiore di 500 dalton; c) un logaritmo del coefficiente di ripartizione calcolato (Clog P) maggiore di cinque; ma non la sua struttura fine, se sono noti il ligando naturale e altre molecole di sintesi che si legano al sito di ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] frequenza, proprio come si verifica in una membrana basilare naturale. Se a questo punto qualcuno sfiora con il e quella della sensazione vengono espresse come funzioni logaritmiche, su carta logaritmica si ottiene una linea retta come è mostrato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] potenza (che è una nozione semplice) e, a fortiori, quella di logaritmo (che è più complessa) non sono astratte e non sono colte cure magiche, ma vi si trovano anche cure naturali comparabili con quelle egizie o quelle della collezione ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] nudo.
e) pHmetria. Consiste nella misurazione del pH (logaritmo della concentrazione degli ioni H+) epicutaneo e quindi del non costituisce un continuum, ma una superficie solcata da tagli naturali. Si tratta di orifizi (occhi, bocca, orecchi, ano ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] , come è avvenuto per molti pesticidi e insetticidi naturali. In generale, molte delle sostanze che vengono prodotte per analogia con la scala analitica dell'acidità, usare il logaritmo decimale, che risulta essere il più delle volte un numero ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
logaritmo
s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...