regolo
règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] 6 anni dopo la pubblicazione dell'opera di Nepero), ma in una forma assai simile a quella definitiva il r. logaritmico fu realizzato nel 1654 da R. Bissaker. Il colonnello Mannheim, nel 1850, fece costruire dalla casa parigina Tavernier-Gravet un ...
Leggi Tutto
Mercatore Niccolo
Mercatore Niccolò nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Niklaus Kauffmann (Wismar, Meclemburgo-Pomerania anteriore, 1620 - Parigi 1687) matematico danese. Dopo [...] alla sua conversione al cattolicesimo. Nell’ambito della matematica, è noto soprattutto per il suo trattato sui logaritmi intitolato Logarithmotechnia (1668). In esso è descritta per la prima volta la serie di → Mercatore, serie indipendentemente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] due scale di questo tipo in modo tale da farle scorrere l'una sull'altra, ottenendo così il regolo calcolatore logaritmico, rimasto in uso fino alla fine del XX secolo.
L'uso della balestriglia nella navigazione astronomica cominciò a diffondersi nel ...
Leggi Tutto
funzione logaritmica
funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] arg(z) rappresenta tutti i possibili argomenti di z, che differiscono tra loro per un multiplo di 2π. Pertanto gli infiniti logaritmi di un numero complesso z ≠ 0 si dispongono su una parallela all’asse immaginario, individuata da Re(w) = ln|z|, e ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] , e l'angolo compreso γ. Il lato c si può ottenere dalla terza delle (5) e gli angoli α e β dalle (6). Pel calcolo logaritmico si ricorre alle formule di Pitisco-Nepero, dalle quali si ha α − β, mentre dalla (2) si ricava α + β; onde poi, per somma e ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] si dice appunto indice di distribuzione dei redditi (di Pareto). L'effettiva determinazione di α si può facilmente eseguire mediante l'equazione logaritmica log y = log A - αlog . x, la quale, ponendo log y = Y, log x = X, log A = H, si scrive Y = H ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] senza richiedere una grande precisione, risultava più rapido e meno faticoso del calcolo manuale o con le tavole dei logaritmi. Uno dei primi trattati di calcolo grafico appare nel 1839 a opera di Barthélemy-Édouard Cousinéry, ingegnere francese del ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] C.), e il calore di trasformazione è 77 cal. a 0° C.: se ne deduce quindi cif = − 0,50 + 0,0025 T, e successivamente
(ove Log è il logaritmo decimale). Sostituendo nella (13 b) si ha A = 120 + 1,151 T • Log T − 0,00125 T2 + J T, da cui, posto T = 368 ...
Leggi Tutto
OUGHTRED, William
Amedeo Agostini
Matematico, nato ad Eton (Inghilterra) il 5 marzo 1574, morto ad Albury il 30 giugno 1660. Fu allievo dell'università di Cambridge e dal 1603 parroco in un paese di [...] 'algebra alla geometria; enuncia per la prima volta, nella forma moderna, le proprietà dei logaritmi; dimostra geometricamente le analogie di Nepero e dà formule logaritmiche per la risoluzione dei triangoli piani.
Bibl.: F. Cajori, The works of W. O ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] , la trascendenza era stata dimostrata soltanto per i numeri π, rapporto tra circonferenza e suo diametro, ed e, base dei logaritmi naturali). ◆ [ALG] Punti di singolarità t. di una curva: sono i punti in cui la rappresentazione implicita F(x, y ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
logaritmo
s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...