• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Matematica [54]
Fisica [32]
Biografie [21]
Analisi matematica [13]
Algebra [14]
Storia della matematica [14]
Temi generali [14]
Fisica matematica [13]
Informatica [8]
Astronomia [9]

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] pochi mesi prima da A. de Moivre, salvo il valore di una costante, si scrive così: (con e = 2,71828... base dei logaritmi naturali, e π = 3, 14159... rapporto della circonferenza al diametro). I due membri della (2) in realtà non sono uguali, anzi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (12)
Mostra Tutti

HERMITE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMITE, Charles Ettore Carruccio Matematico, nato a Dieuze in Lorena il 24 dicembre 1822, morto a Parigi il 14 gennaio 1901. Ancora allievo dell'École Polytechnique, comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati [...] nel campo delle funzioni; e nel corso di queste indagini, stabilì (1873) la trascendenza del numero e, base dei logaritmi naturali, preparando cosi la via alla dimostrazione della trascendenza di π (F. Lindemann, 1882) e quindi della impossibilità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMITE, Charles (2)
Mostra Tutti

FORTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Angelo Silvana Galdabini Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] nel 1870 pubblicava una seconda edizione delle sue tavole, arricchita di una serie di applicazioni originali (Tavole di logaritmi dei numeri e delle funzioni circolari ed iperboliche, precedute dalla storia e teoria delle iperboliche, da applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINI, Mineo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mineo Nicoletta Janiro Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] nell'università, non avesse ancora un assetto definitivo. Con chiarezza il C. espose i concetti di progressioni, logaritmi, calcolo combinatorio, determinanti, sistemi di equazioni lineari e loro risoluzione, elementi di geometria analitica, calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO COMBINATORIO

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] estrazioni di radici ed elevamenti a potenza. Circa dieci anni dopo, Edmund Gunter propose un regolo diviso con scale logaritmiche che veniva utilizzato per moltiplicare e dividere, il quale si diffuse rapidamente e, arricchito da altre scale (per es ... Leggi Tutto

MALFATTI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Gianfrancesco Alessandra Fiocca Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] pp. 3-54) entrò nella polemica tra le concezioni di G.W. Leibniz e di J. Bernoulli sulla questione dei logaritmi dei numeri negativi, su cui era intervenuto anche Euler nel 1749. La contesa divise anche la comunità matematica italiana. Intervennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – SEBASTIANO CANTERZANI – ANALISI COMBINATORIA – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

CALDANI, Pietronio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Pietronio Maria Ugo Baldini Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] Pessuti (Roma s.d., ma databile attorno al 1785); Riflessioni sopra un opuscolo del padre Franceschinis barnabita, dei logaritmi dei numeri negativi (Modena 1791). Opera forse più impegnativa sarebbero stati gli Elementi di algebra, che il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] e si aggiunge un termine di errore Ui, si ottiene il modello di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) nei logaritmi logYi=α+β1 logX1i+β2 logX2i+Ui. Se vale l’ipotesi che E(U∣X1,X2)=0, allora i p. di interesse statistico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCAMBIO (XXX, p. 1005) Giovanni ROBERT Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] forma esatta di tutti i pezzi, nonché dell'ampiezza degl'intervalli e degli scartamenti, da eseguirsi con l'uso dei logaritmi a 6 decimali. Per la verifica della circolabilità delle locomotive negli scambî, si usa il metodo Roy perfezionato da R ... Leggi Tutto

cubico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubico cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] della radice quadrata, la regola non fa che invertire il processo di elevazione a potenza; nella pratica, si ricorre di norma ai logaritmi: logq3=3 logq=logp, e quindi risulta logq= (1/3) logp. Nel campo complesso, un numero reale ha però tre radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
logaritmo
logaritmo s. m. [dal lat. scient. logarithmus (comp. del gr. λόγος «proporzione» e ἀριϑμός «numero»), termine coniato nel 1614 dal matematico scozz. J. Napier (in ital. Nepero)]. – In matematica, si definisce logaritmo di un numero reale positivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali