MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] bagno.
A Padova, forse intorno al 1813, con l’ornatista Lodovico Brussa detto Guetto, Moro dipinse, nel salone di palazzo Lazara, 164 s.; D.R. Paolillo - C. Dalla Santa, Il palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, pp. 35, 39, 44; G. Romanelli, ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] Modrone per la Lombardia, il conte Alvise Mocenigo e Lodovico Pasini per il Veneto, sia nella ripartizione del pacchetto risolutamente contrario alla proclamazione della Repubblica a Venezia: Manin, egli affermava, "per un malinteso amore di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] Luigi Donà dalle Rose con il quale ebbe i figli Lodovico e Antonio.
Ultimo discendente maschio del ramo da Barco dei 1848 e 1849, Napoli 1865, pp. 427, 429; A. Errera, Daniele Manin e Venezia, 1804-1853, Firenze 1875, pp. 69 s., 209, 455, 459 ...
Leggi Tutto
UZIEL, Enrico
Eva Cecchinato
UZIEL, Enrico. – Nacque a Venezia il 13 ottobre 1842 da Aronne, commerciante, e da Stella Malta.
La famiglia apparteneva a quella comunità ebraica veneziana che nel 1848-49 [...] ed economico espresso e garantito al governo di Daniele Manin, il quale, peraltro, tra i suoi primissimi provvedimenti L. Polo Fritz, La massoneria italiana nel decennio post unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998, p. 209; A.A. Mola, Isacco ...
Leggi Tutto