COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] biblioteca di Urbino, e cita a testimoni del fatto Lodovico Odasio e Lorenzo Astemio. In realtà dall'ultima data lett. ital., XLVI [1905], pp. 75 ss.); G. Mercati, Opere minori…, IV, Città del Vaticano 1936, p. 319 n. 5; A. Campana, Scritture di ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Venezia 1545; II, ibid. 1547; III, ibid. 1550; IV, Bologna 1551). Al carattere esplicitamente licenzioso dell'Accademia e alle G. è introdotto a parlare nel Dialogo dell'amore fraterno di Lodovico Domenichi (in Dialoghi, pp. 228-272), che si segnala ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] nell'edizione fiorentina dell'Antigona del 1773 a cura di Lodovico Coltellini), dove si legge tra l'altro: "in pp. 239 ss.; Tutte le opere di P. Metastasio, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1944, pp. 188 s.; R. A. Mooser, Annales de la musique... en ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] encomiastica…, Napoli 1832; Egloga di messer Lodovico Ariosto con altre poesie similmente inedite, ibid 1953, pp. 393, 400-402, 404, 407, 427, 429, 466, 472; XVII, Epistolario, IV, ibid. 1956, pp. 3, 73, 171; XIX, Epistolario, VI, ibid. 1966, p. 493 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] aveva lavorato negli anni 1723-25 (E.IX.21, c. 55; C.IV.12, c. 299-bis: lettere di Gian Battista Catena a Benvoglienti).
La degli Apatisti, l’altra a Roma su iniziativa di Lodovico Sergadi. Un’incisione di Giovanni Battista Nolli rappresenta il poeta ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] Vita con le cose avvenute al p. Bacc.r Lodovico Zacconi, cc. 51v-52r). Limitando la citazione a 154; M.F. Ferrari, Musicisti pesaresi del XVI secolo, in Rassegna marchigiana, IV (1925-26), pp. 246 s.; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] agiati: Dolfina con Carlo Zino e Chiara con Francesco Lodovico Curti. Il D. si occupò attivamente dell'educazione ..., I, Venezia 1855, p. 109; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881, pp. 8 s.; P. Rigobon, Di N. e F. Donà ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] il 1561 ed il 1563 alla corte di Francia per conto di Pio IV. Il nome del C. figura infatti, subito prima di quello del Mureto cui era già disponibile la traduzione italiana di Lodovico Domenichi, e il carattere riassuntivo della versione diminuiscono ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] e latine. Così lo ricorda Lorenzo Valla nell'Antidotum IV in Pogium, dove riporta un ampio brano di una Michele Alberto da Carrara nell'orazione per l'ingresso del vescovo Lodovico Donà in Bergamo. Nella lettera del Carminati a Luigi Diedo si ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] II. Dalla dedica al marchese di Cortemaggiore Gian Lodovico (II) Pallavicino apprendiamo che il Simia fu composto Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 7, IV (1943), pp. 165-202; Editori e tipografi a Milano nel ...
Leggi Tutto