BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] Cenacolo Marabini, Faenza 1952, pp. 113-124, 153, 252; E. Golfieri, Lineamenti dell'Ottocento artistico romagnolo, in Studi romagnoli, IV(1953), pp. 225, 230-34; Id., Catal. della Mostra degli artisti romagnoli dell'Ottocento, Faenza 1955, pp. 31 s ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] di fortificazione di Sansepolcro, quattro furono pittori: Lodovico (che fu anche scultore); Alberto, che ebbe dei pittori A. di Sansepoicro, in F. Gori, Arch. Stor. Artistico, IV (1880), pp. 229 s.; Id., Spigolature storico-artistiche: i pittori A. ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] Strozzi, allora favorito estense. Nel 1460 costruì per Lodovico Casella una casa in via Boccacanale di Santo Stefano Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1847, pp. 387 s., 472, 505; IV, ibid. 1848, pp. 87-89, 115, 138, 156, 190 s., 349, 396; ...
Leggi Tutto