LEOPOLDO I d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Terzogenito del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, nacque nel 1290. Dopo l'assassinio di suo padre, assunse [...] la cattura di Federico presso Mühldorf (28 settembre 1322); e unitosi in alleanza col re Carlo IV di Francia (luglio 1324) costrinse Lodovico a riconciliarsi col re Federico nella primavera del 1325. Nella lotta con i cantoni svizzeri che aspiravano ...
Leggi Tutto
VIENNESE
Giuseppe Castellani
. Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] II (1504-1553) dopo il quale tale specie non fu più coniata. La emise anche Lodovico del ramo di Acaia (1402-1418) nella zecca di Torino.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, tav. iii, 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21; viii, 16; ix, 7; xiii ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Spoleto nel 1409. Studiò e conseguì i gradi accademici a Bologna e professò diritto civile a Siena. Nominato protonotario da papa Eugenio IV, fu [...] delegato da Alfonso d'Aragona al concilio di Basilea e qui, colpito da pestilenza, morì nel 1439 a soli 30 anni. Lasciò commentarî alle Pandette e al Codice e un volume di responsa ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , dal matrimonio nacquero due figli: il primogenito Lodovico, avvocato, membro dell’Assemblea costituente, poi deputato G.B. Montini, Discorsi e scritti milanesi (1954-1963), I-IV, Brescia 1997-98; quelli del pontificato, accessibili sul sito della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ed i Riario, ibid., pp. 828-830; C. Bornate, La visita di Lodovico S. detto il Moro a Genova (17-26 marzo 1498), Novara 1919; V alla corte di L. il Moro, in Arch. stor. lombardo, s. 9, IV (1964-65), pp. 28-32; A.M. Boldorini, Una fonte sulla visita ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] d'Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencément du XVIe, I-IV, Paris-Florence 1907-1914; S. Samek Lodovici, Arte del libro, pp. 92-93.
271. Feliciano Benvenuti, Tiziano nella lente delle stampe. Stampe di e da ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Papa Alessandro III scomunica Federico Barbarossa (256), Lodovico Dolce rimproverava a Tintoretto di avere - anche i quadri, i monumenti, le vedute ed i costumi veneziani, I-IV, Venezia 1837-1840: "[...> chi poi osservava l'altra metà ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] concessioni di indulgenze del Bessarione (1461) e di Sisto IV (1473), oltre che dall'assegnazione del priorato istriano di decorazione plastica della facciata. Sant'Alvise, ossia San Lodovico di Tolosa, beneficata da Martino V con indulgenze a ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Il P.N.F., guidato dall’ottobre ’37 da Lodovico Foscari(409), aveva già deciso di sostituirlo con Alessandro Marcello, 18.
367. Cf. Guida Commerciale di Venezia e provincia 1929, IV, Venezia 1929.
368. V. Federazione Provinciale Fascista di Venezia. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] lustro, diventavano quanto mai agevoli.
E un Lodovico Zuccolo nei suoi interessantissimi Dialoghi si affanna a Zanchi, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, IV, Bergamo 1988, pp. 571-573 (pp. 391-707). Ringraziamo gli amici ...
Leggi Tutto