TERZI
Omero Masnovo
. Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] finché nel 1329 ottennero privilegi ed esenzioni da Lodovico il Bavaro e nel 1387 dall'imperatore Venceslao 1733 del duca Carlo di Borbone.
Bibl.: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, 581-582; la storia di Parma dell'Affò e del Pezzana, ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] continua la sua opera.
Sue opere: Das Casino Pius IV, in Forschungen des Preussischen Historischen Instituts in Rom, Lipsia , 1925; Contributo alla cronologia ed iconografia di Lodovico Caracci, in Cronaca d'Arte, 1926; Neuerscheinungen ...
Leggi Tutto
MISSAGLIA
Alessandro GIULINI
Aldo GINI
*
. Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla [...] e di don Alfonso d'Este, regalate a quest'ultimo da Lodovico il Moro. Nel 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza sono sotto i colpi del piccone demolitore. Per la loro marca v. armi, IV, p. 508.
Bibl.: I. Gelli e G. Moretti, I Missaglia e ...
Leggi Tutto
TIZZONI
Armando Tallone
. Famiglia che una tradizione fa discendere da L. Galbio Ticione, tribuno militare ucciso alla battaglia di Ravenna nella guerra gotica; ultimi studî la attribuiscono ai Manfredingi [...] figli, indi ad altri T. discendenti da uno zio del primo Lodovico, che si estinsero con l'ultimo conte di Desana Francesco Delfino loro monete, in Mem. Acc. d. sc. di Torino, s. II, iv, 1842; L. Tettoni e F. Saladino, Teatro Araldico, VI e VIII, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRINO
Antonio Morassi
. Pittore: operò a Milano nella prima metà del sec. XVI. Sarebbe, secondo alcuni, quel Pietro Rizzo milanese menzionato dal Lomazzo; secondo altri, Gio. Pedrini, o Gio. [...] (J. Lemorlieff), Le gallerie, ecc., Milano 1897; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, p. 1044 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, III (Gli artisti lombardi), Milano 1917, p. 71 segg.; Ch. Marcel-Reymond, La ...
Leggi Tutto
VIMERCATI
Carlo Guido Mor
. Famiglia di antichissimo ceppo, compare già nei primi anni del secolo XI con un Arialdo (1021). Investiti del capitanato della pieve di Vimercate, parteggiano per l'imperatore [...] Enrico IV, di cui un Algiso è chiamato valvassore (1088); poi partecipano in larga misura alla vita del comune di Milano, imprecisata (sec. XVII?), a Roma, e ad essa appartennero: Lodovico, guerriero del sec. XVII, passato dai servizî del Piemonte a ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] combatté per l'imperatore Enrico VI, poi in Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.
fu ai servigi di Lodovico il Bavaro e fu esiliato per alcuni anni da Ravenna dai due Polenta; Arardo IV, che militò al ...
Leggi Tutto
TORCHIARA (o Torrechiara)
Giovanni Copertini
Piccolo borgo (572 ab.) a 5 km. da Langhirano (prov. di Parma). La sua notorietà sta nell'imponente castello che, con le sue quattro torri e le sue logge, [...] morte di Pier Maria Rossi (1482), cadde in possesso di Lodovico il Moro (1483), poi passò ai Pallavicini, agli Sforza Milano 1912, pp. 572-76; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, ivi 1915, p. 822; N. Pelicelli, Pier Maria Rossi e i suoi ...
Leggi Tutto
SILBER, Eucharius
Tammaro DE MARINIS
Chierico tedesco della diocesi di Würzburg, vissuto nella seconda metà del sec. XV, stabilito tipografo a Roma. Il suo nome s'incontra per la prima volta nel volume [...] assistito da molti dotti, Ermolao Barbaro, Pomponio Leto, Lodovico Regius, P. A. Sulpiziano, Aliandro Cosco, romani o gotici, anche greci, tutti accuratamente descritti nel vol. IV del catalogo degli incunabuli del British Museum (1916).
Bibl.: D ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Lodovico (pron. lepòreo)
Bindo Chiurlo
Verseggiatore italiano, del sec. XVII, nato in Cormons (Friuli), morto in Roma, in anni non precisabili. Il L. se non è da ritenersi, come fu scritto, [...] , riescono a non spregevoli effetti.
Non va confuso col fratello G10vanni, che fu pure rimatore.
Bibl.: G. G. Liruti, Notizie dei letterati del Friuli, IV, pp. 230-35. Altre fonti indicate in Giorn. stor. d. letter. it., XLVII (1931), pp. 346-47. ...
Leggi Tutto