• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [595]
Storia [223]
Religioni [137]
Letteratura [111]
Arti visive [109]
Diritto [66]
Diritto civile [51]
Musica [28]
Storia delle religioni [18]
Economia [16]

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO del BORGO . Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] imperatore; Carlo, che coadiuvò Carlo Emanuele I nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di Lione, e fu poi ambasciatore presso Luigi XIII; suo fratello Lodovico, primo marchese di Dogliani, ambasciatore presso Filippo II di Spagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO del BORGO (1)
Mostra Tutti

SANTO STEFANO, Ordine di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Ordine di Roberto Palmarocchi Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza [...] l'addestramento necessario. Gli statuti dell'Ordine, approvati da Pio IV, erano modellati su quelli di Malta. Ferdinando I ne fece Barbolani di Montauto, che nel 1626 forzò i Dardanelli, Lodovico da Verrazzano e Camillo Guidi. Così nel secolo XVII l ... Leggi Tutto

FOGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANO Natale Grimaldi . La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] al comune di Reggio e, imparentatosi col papa Innocenzo IV, iniziava un audace assorbimento di beni dell'antico patrimonio ghibellino e vicario imperiale, accompagna nel suo rìtorno in Germania Lodovico il Bavaro sino a Trento. I suoi figli Guido ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO IL BAVARO – REGINA DELLA SCALA – IMPERATORE TEDESCO – BERNABÒ VISCONTI – GHIBELLINO

FREGOSO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Paolo Vito Antonio Vitale Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] anzi, gli sollecitò il cappello cardinalizio dal papa Sisto IV e lo propose nel 1480 come capo dell'armata ligure sentendo minato il suo potere dagli avversarî, si accordò con Lodovico il Moro per cedergli la signoria, rimanendo tuttavia governatore ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO SFORZA – LODOVICO IL MORO – PROSPERO ADORNO – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Paolo (2)
Mostra Tutti

PICO della MIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICO della MIRANDOLA Luigi Simeoni . Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] e solo un suo pronipote Francesco la riebbe dall'imperatore Carlo IV nel 1354. Nelle guerre dell'Italia settentrionale dei secoli XIV e Francesi, l'altro per gl'imperiali e per i papi. Lodovico, che partecipò alla difesa di Siena e nel 1552 era stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO della MIRANDOLA (1)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Biagio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Biagio Aldo Foratti Architetto, morto a Ferrara nel 1516. Lavorò con Pietro Benvenuti, detto degli Ordini, all'ampliamento del palazzo Schifanoia (1467-69) a Ferrara, e rinnovò anche un palazzo [...] 12.600 bugne appuntite che lo rivestono (v. ferrara, XV, tav. IV) fu cominciato nel 1492-93, e rimase il modello delle fabbriche posteriori. saggi luminosi della propria perizia nell'incompiuto palazzo di Lodovico il Moro (1500-1503) e in altre opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Biagio (2)
Mostra Tutti

TROTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROTTI Carlo Guido Mor Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] di Ovada da Luigi XII di Francia, e morì nel 1502. Lodovico (1667-1704) fu creato marchese da Ranuccio Farnese e stabilì la metà del seguente; fu nominato nel consiglio segreto di Filippo IV. Il figlio Gian Galeazzo (1599-1670) si segnalò in tutte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA

SOLARIO, Cristoforo, detto il Gobbo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO (o Solari), Cristoforo, detto il Gobbo Antonio MORASSI Scultore e architetto milanese, nato circa il 1460, morto a Milano nel 1527. Intorno il 1489 si recò a Venezia. Nel 1495 era di ritorno [...] 'ha più traccia, mentre l'avello, raffigurante Beatrice e Lodovico distesi, si conserva alla Certosa di Pavia. Nel 1501 , p. 325; III, p. 181; G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 120 segg.; G. C. Calvi, Notizie sulla vita e sulle ... Leggi Tutto

SUBICH conti di Bribir

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBICH conti di Bribir Giuseppe Praga Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] Giorgio III, nipote di Mladino II, cedette a re Lodovico d'Ungheria il castello di Ostrovizza ottenendo in compenso il , p. 83 segg.; V. Brunelli, Mica Madio e la sua cronaca, in Scintille, IV, Zara 1890, n. 16, p. 122 segg.; n. 18, p. 139 segg.; ... Leggi Tutto

SEYSSEL, de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEYSSEL, de Armando TALLONE Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] facendo discendere questa da Bosone, e i S. da Guiffredo, figli di Lodovico il Cieco. Ma tale teoria, anche per i S., ha ancora les-Bains, Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison de Seyssel. Ses ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 114
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali