• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1135 risultati
Tutti i risultati [1135]
Biografie [595]
Storia [223]
Religioni [137]
Letteratura [111]
Arti visive [109]
Diritto [66]
Diritto civile [51]
Musica [28]
Storia delle religioni [18]
Economia [16]

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] (Guglielmo Veneziano, Giacomo da Recanati, Pietro da Montepulciano, Lodovico Urbani, Lotto, Caravaggio, Guercino, ecc.). Storia. - Da ribellione. Paolo III restituì Loreto a Recanati, ma Paolo IV gliela tolse di nuovo, finché Sisto V, confermando ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

INCMARO arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1933)

INCMARO arcivescovo di Reims Georges Bourgin Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] poi l'opposizione del papa Leone IV, che la disapprovò, e del successore di Leone IV, Niccolò I, che la revocò al re Carlomanno, nell'882, poco dopo la morte del re Lodovico III, il quale era stato molto avverso ai modi autoritarî dell'arcivescovo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – RATRAMNO DI CORBIE – VESCOVO DI CAMBRAI – LUPO DI FERRIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCMARO arcivescovo di Reims (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLINI, Giovanni Battista Egidio Bellorini Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] odio contro la dominazione straniera. Tre anni dopo, componendo il Lodovico Sforza, il poeta dichiarava di non voler fare allusioni ai Barbarossa), ma più specialmente contro quella papale (Adriano IV), e che vorrebbe la spada divisa dal pastorale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

SAULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAULI Vito Antonio Vitale . Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] Sauli d'Igliano, staccatosi nel sec. XVI, appartengono Lodovico (morto nel 1874) ministro degli Affari esteri del e in particolare su Bendinelli, L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921; A. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAULI (1)
Mostra Tutti

ORDELAFFI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDELAFFI Augusto Campana Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] di Venezia; morì nel 1374. I figli Sinibaldo, Giovanni, Lodovico furono tutti soldati di professione; un altro, Scarpetta, fu vescovo figli di Cecco. Lo stato di Forlì è devoluto da Sisto IV a Girolamo Riaiio e resta alla vedova di lui Caterina Sforza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDELAFFI (2)
Mostra Tutti

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] Polonia (1434-1444) e in Ungheria (1440-1444), e Casimiro IV (nato nel 1427, morto nel 1492) che fu granduca di Lituania dal matrimonio con Anna di Foix (morta nel 1506) ebbe il figlio Lodovico, nato nel 1506, morto nel 1526, re d'Ungheria e Boemia ... Leggi Tutto

LANDSHUT

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl SCHOTTENLOHER Hans MOHLE Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] Inn. L'abitato deve la sua origine con ogni probabilità a Lodovico di Baviera che nel 1204 fondò sul luogo un borgo nel punto , Die Residenzen von Landshut, Augusta 1927; Die Kunstdenkmäler von Bayern, IV, 16: Stadt Landshut, a cura di F. Mader e di ... Leggi Tutto

PIO di Carpi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO di Carpi Luigi Simeoni Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] di essi era già stato stroncato nel 1469 in Gian Lodovico decapitato per congiura contro la vita del duca Borso d'Este leone verde in campo d'oro. Bibl.: Tiraboschi, Memorie stor. modenesi, IV, e Bibl. modenese, art. Pio Alberto; P. Litta, Famiglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO di Carpi (1)
Mostra Tutti

PAULUCCI di CALBOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULUCCI di CALBOLI Angiolo Gambaro . Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] del 28 gennaio 1244, con la quale il papa Innocenzo IV conferma ai fratelli Nicola, Raniero, Giovanni e Guido i seconda metà del sec. XV si divide con Antonio, Francesco, Lodovico e Pauluccio, figli di un Girolamo di Pauluccio, rispettivamente in ... Leggi Tutto

RÉGNIER, Mathurin

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉGNIER, Mathurin Ferdinando Neri Poeta, nato a Chartres il 21 dicembre 1573, morto a Rouen nel 1613. Avviato prestissimo alla carriera ecclesiastica, rimase al servizio del cardinale F. de Joyeuse, [...] 'imitazione del Caporali; l'XI (Le mauvais gîte), del Berni; varî passi della IV (La poésie est toujours pauvre) ricordano il Capitolo della Poesia di Lodovico Dolce. Nel delineare la figura realistica di Macette, la vecchia mezzana (satira XIII), il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 114
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali