NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] tutta l'estrema Liguria occidentale, come nel Nizzardo. Di Lodovico Bréa, che fu uno dei maggiori rappresentanti di quella XVI fu minacciata dai Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] le sue aspirazioni si fece confermare i possessi dall'imperatore Carlo IV, Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con Bernabò e -Trivulzio (v.).
Al ramo di Cortemaggiore appartennero Gian Lodovico (1425-1488), che visse a lungo presso gli ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] ; che in compenso Ferdinando avrebbe avuto rendite e altri stati.
Lodovico, che si trovava allora a Madrid, ove dal 25 agosto 1795 aveva sposato Maria Luisa, figlia secondogenita del re Carlo IV, fu a Firenze il 12 agosto 1801; ma Ferdinando continuò ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] Visconti e Galeotto del Carretto, mandati a Napoli da Lodovico il Moro, poterono bene conoscere quella lirica, certamente diffusa d'Ascanio. Le due frottole registrate nell'indice del IV libro, raccolte dallo stesso Petrucci sotto il nome dell'altro ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] III regnò fino al 1039. Sotto suo figlio, Teodorico IV cominciò la lotta col conte di Fiandra per il possesso della Sua figlia Margherita sposò l'imperatore Lodovico il Bavaro e quando nel 1345 il conte Guglielmo IV cadde contro i Frisoni, a Stavoren ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] le immagini o non piuttosto la guerra contro il monachismo. Leone IV (775-780) seguì le orme paterne: ma alla sua morte da un concilio di Parigi (825) essendosi Michele II rivolto a Lodovico il Pio. Contrarî alle immagini furono Agobardo di Lione (v.) ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] lunghe contese familiari, col patto di famiglia di Pavia, Lodovico il Bavaro lasciò che il Palatinato e l'Alto Palatinato Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV di Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] aiuto di Aurelio, il ciborio a foggia di tempietto rotondo, che Pio IV manda al nipote card. Carlo Borromeo, il quale lo destina all' bronzi a bassorilievi per la Santa Casa di Loreto. Morto Lodovico nel 1575, G. ne continua la statua di Gregorio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] "latino d'oro", quasi sempre volgarizzato poi da Lodovico Domenichi, scrisse, tra molte altre opere, queste italiana del 1892 e 1893; L. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., IV, Roma 1930; M. Lupo-Gentile, Studi sulla storiogr. fior. alla corte di ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] volta questa regione al Hainaut.
La partenza nel 1204 per la IV Crociata del figlio e successore, Baldovino VI, segna l'inizio del conte, Filippina e Margherita (sposa dell'imperatore Lodovico di Baviera) contribuirono a diffondere a Londra e a ...
Leggi Tutto