BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] la prima edizione del trattato De immaculata conceptione di Lodovico Torre. Fu nell'anno 1487 che stampò le sue Pasero, Le xilografie dei libri bresciani, Brescia 1928, tavv. I, II, III, IV, pp. 82 ss.; R. A. Peddie, Printing in Brescia in the XV ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] cui Serra «nacque in Cosenza il 15 aprile 1501 da Lodovico Serra» (1869, p. 363). Se così fosse dictionary of economics, a cura di J. Eatwell - M. Milgate - P. Newman, IV, London 1987, pp. 313 s.; S. Ricossa, Cento trame di classici dell’economia, ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] del secolo scorso, quando vennero inserite le porte bronzee di Lodovico Pogliaghi (Gavazzi, 1993, p. 3986). Nel 1632 coinvolto negli apparati allestiti in occasione delle esequie di Filippo IV di Spagna, per i quali portò a compimento ventiquattro ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] tre statue di S. Antonio, S Bonaventura e S. Lodovico: un rientro neo-quattrocentesco che egli integrò con le grazie pp. 63 s., 169, 236 s.; G. Lorenzetti, in Encicl. Ital., IV, Roma 1929, pp. 970 s.; W. von Bode, Die italienischen Bildwerke der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] del 2001 (v. La nascita del diritto del lavoro, 2003).
Lodovico (o Ludovico) Barassi nacque a Milano il 3 ottobre 1873. giuridica del contratto di lavoro. Tema proposto per il IV Congresso giuridico nazionale, «Il circolo giuridico», 1897, p ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] Della Patria di A. Persio Flacco, Dissertazione di Lodovico Aprosio Accademico Incognito di Venezia, Genova 1664; Le , in La Bibliofilia, III(1901-1902), pp. 213-231, 298-300, 382-387; IV (1902-1903), pp. 37-42, 157-167, 242-249; E. Mele, Opere del ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] cura della R. Commissione editrice dei carteggi cavouriani, I-IV, Bologna 1926-29, poi ripubblicato e integrato in . Polo Friz, La Massoneria italiana nel decennio post-unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998. Il più bel profilo di Nigra diplomatico ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Alberto Casadei
Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] di Tommaso, stabilmente fedele alla famiglia medicea.
In effetti Lodovico fu buon cultore delle arti, come si evince dalla sua , a detta di molti commentatori, in un passo della Satira IV, scritta in Garfagnana agli inizi del 1523:
Laurin si fa de ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] XVe et au XVIe siècles. Essai bibliographique, N. de' C. - Lodovico de Varthema, in Toung-Pao, X (1899), pp. 380-404; Medio Evo, Torino 1913, passim;M. Longhena, I manoscritti del IV libro del "De varietate fortunae" di Poggio Bracciolini..., in Boll. ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] , l'A. aveva dato i progetti per il palazzo di Lodovico Mattei (poi Caetani) in via delle Botteghe Oscure (1564), 148; G. Balestra, La fontana di Giulio III e il palazzo di Pio IV sulla via Flaminia, Roma 1911; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17 ...
Leggi Tutto