DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] quadro del sig. G. D. rappresentante la protezione compartita da Lodovico Sforza... alle scienze, alle lettere ed alle arti, Milano [ 15, pp. 114-118; Id., Origine della Lega lombarda, ibid., IV (1838), 20, pp. 153 ss.; A. Salvioni, Osservazioni sul ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] del fu Antonio), tutti destinatari di un diploma di Carlo IV (con inserto il diploma di Federico II), il più autorevole Ronco, ibid., 1913, vol. 13, pp. 302-323; Id., Lodovico di San Bonifacio e gli inizii della signoria scaligera, in Atti del Reale ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento (catal., Firenze), IV, Milano-Firenze 1980, pp. 249-308 passim; Id., Editori e Eisenbichler, Ashgate 2001, pp. 103-119; E. Garavelli, Lodovico Domenichi e i ‘Nicodemiana’ di Calvino. Storia di un ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] legami di amicizia con Battista Guarini, col medico Lodovico Bonaccioli, con lo stesso Giorgio Valla. A corte Par. graec. 2048 (Alessandro d’Afrodisia, Problemata), apografo del Marciano gr. IV.58 a sua volta disceso dal Par. gr. 1893 di mano dell’ ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] , continuato dal Galilei: Risposta alle opposizioni del S. Lodovico delle Colombe e del s. Vincenzio di Grazia ecc Trasimeno, sulle cateratte di Riparotto, ecc. (tutti nel I e IV volume della Nuova-raccolta d’Autori che trattano il moto delle acque, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] papi, III, Roma 1925, pp. 341, 1021;F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte…, Milano 1929, pp. 42, 51, 108 storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lomb., s. 7, IV (1939), pp. 37, 40, 78; A. P[erosa], ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] nella collezione Thyssen di Castagnola. Nello stesso anno Lodovico Buonarroti mette il figlio Michelangelo a bottega dai structure and Construction in ital. mural painting..., in Figura, IV (1963),passim; L. D. Etthnger,The Sistine Chapel before ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] équations linéaires aux différences finies et partielles et sur l'usage de ces équations dans la théorie des hasards (1775, ibid., IV, pp. 151-251). Nel 1776 il L. leggeva all'Académie una memoria riguardante un progetto di cassa per assicurare una ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] e la legge, in Quaderni del diritto e del processo civile, IV (1970), p. 17), usato a sproposito come grimaldello per Chiovenda e pubblicò le preziose e inedite Pagine autobiografiche di Lodovico Mortara) e, insieme, la propria collocazione in seno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] missione in Germania (1251-52) per conto di papa Innocenzo IV. Divenne arcivescovo di Embrun e, in questa veste, sostenne . sono quelle di Amleto Spicciani (1977, pp. 17-48), Luigi Lodovico Pasinetti (1994, pp. 33-56), Giacomo Todeschini (2004, pp. ...
Leggi Tutto