Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] un termine certo si ricava dalla lettera a Lodovico Alamanni, del 17 dicembre 1517:
Se [L. Ariosto] si truova costì, fin di tutte le dolcezze, / tutto prostrato sopra il dolce seno (iv, vv. 136-42).
Accanto a quella di Dante e di Apuleio, ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] (Washington, Nat. Gall. of Art, inv. nr. 402), Lodovico di Tolosa e Francesco (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nrr. 48 Lippo Memmi e un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e Lippo, CrArte, s. IV, 22, 1976, 150, pp. 40-59; 23, 1977, 151, pp. 55-80; ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] (rogato il 14 ott.),nominava l’amico Lodovico Serenai suo erede testamentario. Lasciava pochi denari Loria - G. Vassura, 4 voll., Faenza 1919-44, e in partic. IV, Faenza 1944 (che comprende i Ricordi dettati da Torricelli a Serenai e le Notizie ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] gli intermedi che compose per alcuni drammi del letterato Lodovico Dolce, conosciuto tramite Molino: forse per la Marianna on the structure of the Phrygian toccatas of C. Merulo, in Theoria, IV (1989), pp. 106-122; R. Edwards, C. Merulo. Servant of ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] , - tra l'altro cardinali e altre persone importantil con Lodovico Canossa, che trovò alloggio presso il D. nel 154, aveva dato prova in un epitaffio violento composto per il re scozzese Giacomo IV (Ibid., epp. 280, 282). Il D. non si trattiene ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ai quali era legato il discepolo e genero Lodovico Ferrari, e dai quali provenivano l'editore e Butt, Jerome C. as seen by an Alienist, in University of Pennsylvania Public Lectures, IV (1927), pp. 255-74; J. Dayre, Jerome C. (1501-1576).Esquisse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] della Scala.
Ben presto, però, la presenza di Lodovico il Bavaro in Italia permise a Rolando Rossi di , V, Modena 1795, pp. 39-47; I.Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Ind.;G. Tiraboschi, Diz. tipogr.-stor. d. Stati Estensi, I ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] , 1914), della cui fusione s'interessò il fratello Lodovico tra il 1583 e il 1584, il D. Bertolotti, Alcuni artisti sicil. a Roma nei secc. XVI e XVII, in Arch. stor. siciliano, IV (1879), pp. 6-10, 14; G. La Corte Cailler, L'Ateneo messinese e i suoi ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] a Madrid, Biblioteca del Instituto de Valencia de Don Juan, 26.IV.26), fu offerta direttamente al dedicatario nel corso di un suo soggiorno di diversi illustri signori napoletani, curate da Lodovico Dolce per Gabriele Giolito, cui fecero seguito nel ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] d’Oro del 1628 e, nell’Ottocento, dal duca Carlo Lodovico di Borbone ebbero il titolo di nobile e patrizio nei quattro n. 52; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1400), I-IV, Roma 1980-1998, ad voces. B. Beverini, Annalium ab origine ...
Leggi Tutto