EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] fuori dubbio che il de Rido considerasse il cardinale come un nemico del pontefice. E. IV sostitui il Vitelleschi a Roma con il prelato-condottiero Lodovico Scarampi, vescovo di Traù, che nell'agosto 1437 era stato nominato arcivescovo di Firenze e ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] p. 152.
44. Cronaca Dolfin, in S. Romanin, Storia documentata, IV, p. 46 n. 78. L'azione intrapresa contro di lui dal v. A.S.V., Cancelleria Inferiore, Notai, b. 79, notaio Lodovico Falcon, protocollo, cc. n.n., 12 aprile 1361. De Bugni fu ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Giulio Cesare, facendo il racconto nel De bello Gallico (libri IV-V) della sua campagna di conquista della Britannia (55-54 Pifferi), il doppio della Canottieri Milano (Silvio Bergamini, Lodovico Sommaruga), il 2 senza della Canottieri Lecco (Bruno ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] in Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1939, p. 369.
160. Richard Ehrenberg, Le Notarile, Atti, b. 14046, fasc. II (2 ottobre 1571) per Lodovico Priuli; fasc. I, c. 11r (14 maggio 1568) per Mussolino.
...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Consiglio" si ridusse al 34,6% e quindi i rappresentanti delle classi IV e V finirono con l'avere una maggioranza di due terzi in 46). Nel 1775 un altro "mezzano", il correttore Lodovico Flangini, sostenne la necessità di permettere l'accesso di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] praticato in un’impresa commerciale udinese da parte di Lodovico Ferro che aveva una bottega di spezierie nella parrocchia Mi sembra lampante l’ulteriore esempio della famiglia di Alvise Mocenigo IV, procuratore di S. Marco, che nel 1683 ottenne l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re , ed in Occidente ne’ Capitolari di Carlo Magno, di Lodovico e degli altri successori imperadori. Se n’era già fatto ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ’animo grossolano e rintuzza il giudizio», come scriveva nel 1625 Lodovico Zuccolo (20), veniva però sospesa, grazie alla «qualità» 387-401.
81. Citato in Id., La vénalité des offices sous Henri IV et Louis XIII, Paris 19712, p. 7.
82. Si rinvia ad ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] le pape Pie VII, Paris 1823; E. Pistolesi, Vita di Pio VII, I-IV, Roma 1824-30; J.-A.-F. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII Il Conclave di San Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L'isola e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] chiostro porticato non ha mai preso forma.Un breve di Urbano IV del 1263 che incaricava il custode di S. Francesco di indagare Benedettini in Umbria tra VIII e XI secolo nella storiografia di Lodovico Jacobilli, ivi, pp. 283-321; G. Di Mattia, ...
Leggi Tutto