• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [135]
Storia [75]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Religioni [19]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [6]
Geografia [5]

BARBIANO di Belgioioso

Enciclopedia Italiana (1930)

I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] e contro Bologna. Con esso la famiglia si stabilì in Milano e Carlo (morto nel 1514 c.) per primo adottò il cognome Belgioioso: nel 1492 fu ambasciatore di Lodovico il Moro a Carlo VIII e indusse quest'ultimo alla spedizione di Napoli. Fu padre di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ANGELO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – SACRO ROMANO IMPERO

ASCIUGATOIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una serie di vocaboli greci e latini (χειρόμακτρον, ἐκμαγεῖον, mantele, mantilium, mappa, mappula, gausape, facitergium, manutergium, manumundium, orarium, sudarium, linteum) designano promiscuamente [...] della tavola, e cioè atto a detergere le mani, la bocca, il capo in ogni occorrenza. Distinzioni più precise non sono possibili, quando sec. XV citato da F. Malaguzzi-Valeri: La corte di Lodovico il Moro - La vita privata, Milano 1913, p. 242), ma si ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA BORGIA – RINASCIMENTO – LONGITUDINE – LATITUDINE

ABBIATEGRASSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Grosso centro della provincia di Milano posto a 120 metri di altezza, è sulla destra del canale di Bereguardo, poco lungi dal Ticino, in territorio molto fertile e ben coltivato. Essendo posto al bivio [...] tramvia elettrica. Ha un monumento insigne del primo Rinascimento: il pronao della chiesa di S. Maria Nuova (eretta tra il 1365 e il 1390), che il Bramante alzò nel 1477 per ordine di Lodovico il Moro; e fu l'ultima opera del Bramante in Lombardia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – DONATO BRAMANTE – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATEGRASSO (1)
Mostra Tutti

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1935)

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza Omero Masnovo Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] della marchesa Barbara Sanseverino (sposata in seconde nozze al conte Orazio Simonetta, discendente dal famoso Cicco, cancelliere di Lodovico il Moro), cantata dal Tasso e dal Guarini, ma in sospetto al duca per la sua amicizia col duca di Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – BARBARA SANSEVERINO – MARIA DI PORTOGALLO – COSTITUZIONI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] con la zazzera, già al Museo provinciale di Hannover; i ritratti in miniatura di Lodovico il Moro e di Massimiliano Sforza, della Biblioteca Trivulzio, in Milano; il disegno di Massimiliano e Bianca Maria, all'Accademia di Venezia. La recente critica ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LODOVICO IL MORO – NATIONAL GALLERY – BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Ermolao

Enciclopedia Italiana (1930)

Almorò (Hermolaus) di Zaccaria Barbaro, patrizio veneziano, nacque nel 1453, morì a Roma nel 1493. Ricevette i primi rudimenti, bimbetto ancora, a Verona, dal canonico Matteo Bosso e dallo zio omonimo [...] alte magistrature cittadine e adoperato più volte dalla Repubblica per delicate missioni diplomatiche presso l'imperatore Federico III (1486), presso Lodovico il Moro (1488) e presso la curia romana (1490). Sfortunata fu quest'ultima ambasceria per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – LODOVICO IL MORO – ERMOLAO BARBARO – POMPONIO LETO – TEODORO GAZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Ermolao (3)
Mostra Tutti

GAROFALO, Benvenuto Tisi, detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFALO, Benvenuto Tisi, detto il Luigi Magnani Pittore, detto il G. dal paese d'origine di suo padre (nel Polesine di Rovigo), nacque probabilmente a Ferrara nel 1481, vi morì il 6 luglio 1559. Il [...] che si compiace di forme delicate e gentili, rallegrate vivacemente dal colore (Ferrara, affresco del palazzo di Lodovico il Moro). Il G. ebbe una particolare preferenza per le forme minute, indugiandosi come miniatore su numerose tavolette e nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFALO, Benvenuto Tisi, detto il (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] milanese Antonio Zaroto, a partire dal 1471. Sarebbe stato, a corte, maestro di Lodovico il Moro; maestro tanto severo che questi, morto il padre, l'avrebbe fatto ignominiosamente staffilare. Spirito irrequieto, non ebbe fortuna alla corte di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO OLGIATI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola (2)
Mostra Tutti

CAMBI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti cremonesi, detti Bombarda. GaLeazzo, orafo e pittore, lavorò alla corte milanese del duca Francesco Sforza (1493-1535); insieme col fratello Giacomo, anch'esso orafo, fece nel 1529 [...] Cremona - oltre ad opere minori - col figlio Sinidoro e il nipote Brunorio, le decorazioni in stucco della cappella del SS. Ateneo di Bergamo, 1908; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, III: Gli artisti lombardi, Milano 1917, p. 349. Per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – LODOVICO IL MORO – STOCCARDA – SARCOFAGO – BOMBARDA

FEDELE, Cassandra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento. La F. scriveva versi [...] aristoteliche. Tanti pregi le procurarono la stima di uomini dotti e di parecchi principi, quali Luigi XII, Ferdinando il Cattolico, Lodovico il Moro, ed altri; e quando Isabella regina d'Aragona nel 1488 insistette per attirarla alla sua corte, pare ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LODOVICO IL MORO – ATENEO VENETO – RINASCIMENTO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDELE, Cassandra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali