• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [135]
Storia [75]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Religioni [19]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [6]
Geografia [5]

CARVAJAL, Bernardino Lopez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARVAJAL, Bernardino Lopez de Gigliola Fragnito Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande. Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] a cuor l'impresa contra infidelli; tamen è amico dil signor Lodovico e di Ascanio; e il papa ha ditto: A' preso la conza quando fo legato a i loro fini politici di volta in volta da Ludovico il Moro, da Massimiliano e da Luigi XII, va ricordato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARVAJAL, Bernardino Lopez de (3)
Mostra Tutti

DIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio) Renzo Mangili Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] al conte G. Mellerio l'imponente tela della Corte di Ludovico il Moro, destinata a fare da pendant a una Morte di Gian del sig. G. D. rappresentante la protezione compartita da Lodovico Sforza... alle scienze, alle lettere ed alle arti, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI CARNOVALI – LORENZO MASCHERONI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RIARIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Girolamo Massimo Giansante RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] stratagemma e con l’aiuto dello scalco di corte, Lodovico Ercolani, Caterina riuscì a sfuggire ai congiurati e a il Moro, interessato a contrastare le ambizioni veneziane in area romagnola, Caterina Sforza recuperò oltre a Forlì anche il controllo ... Leggi Tutto
TAGS: GIARDINO ALL’ITALIANA – LEONARDO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA – ARCIVESCOVO DI PISA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Girolamo (3)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio Luisa Cogliati Arano La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] ), pp. 197-205; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ilMoro, III, Milano 1917, pp. 75-98 e passim; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München 1929, passim; F. Filippini, La tomba diLodovico il Moro e Beatrice d'Este, in Arch. stor. lombardo, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ISABELLA D'ARAGONA – FERRANTE D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] VI). Sus hijos y descendientes, in Boletín de la RealAcademia de la historia, IX (1866), p. 413; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la Repubbl. di Venezia..., in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p. 387; G. B. Picotti, Giovanni de' Medicinel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – SANCIA D'ARAGONA – GIOVANNI MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno Carlo Guido Mor È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] meridionale e nelle Marche, cadde in disgrazia di Ludovico il Moro, che non gli poteva perdonare l'avere difeso strenuamente la in Francia, vi organizzò l'esercito e al seguito di Lodovico XII entrò in Milano nel 1499: in questa occasione fu ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – MASSIMILIANO SFORZA – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno (5)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] coda, che sarà fusa a parte8. Tuttavia l’anno successivo Ludovico il Moro, per allontanare da sé i sospetti (in realtà giustificatissimi) di aver origine davanti a Lodovico e alla sinistra di Massimiliano stava in piedi un paggetto moro, dal mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Renaissance War Studies, London 1983, pp. 1-30. 49. Lodovico Marinelli, La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per Approfondiscono questi avvenimenti Arturo Segre, Ludovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 ... Leggi Tutto

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] solo più tardi pubblicati ormai sotto Ludovico il Moro; e infine il De bello neapolitano di Giovanni Pontano (1429 tutte l’isole. Riproduzione anastatica dell’edizione 1568, Venezia Lodovico degli Avanzi, Bergamo 2003 (con saggi introduttivi di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] . Nell'ultimo quadro del ciclo Giulio Angolo detto il Moro ha omesso parti essenziali del programma che prevedeva la pp. 65 ss. 14. Ibid., pp. 57 ss. 15. Lodovico Dolce, Dialogo della Pittura intitolato l'Aretino [...], Venetia 1557, in Trattati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali