• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [135]
Storia [75]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Religioni [19]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [6]
Geografia [5]

MORBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIO, Carlo Valerio Camarotto MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] , oltre alle Lettere storiche ed artistiche (Milano 1840, dove pubblicò fra l’altro epistole di Gian Galeazzo Maria Sforza e Lodovico il Moro), i Cenni intorno al pittore Bernardo Campi, ed ai suoi XII Cesari (Milano 1840) e l’Epistolario inedito del ... Leggi Tutto

ANTONIO da Pandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pandino Renata Cipriani Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] tavv. XLIX-LIX; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, IV, Le arti industriali, la letteratura, la musica, Milano La Certosa di Pavia, Roma 1950, p. 20; C. L. Ragghianti, Il Foppa e le vetriere del Duomo di Milano, in Critica d'arte, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro,ibid., XXXVII (1910), 2, p. 128; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, La vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, Milano 1929, pp. 373 (fig.), 396; II, Bramamte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LEONARDO DA VINCI

CAVALIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] per più di un anno, prima di poter finalmente far ritorno alla corte estense. Dopo la sconfitta e la cattura di Lodovico il Moro, il C. fu mandato oratore residente alla corte di Francia. Partì da Ferrara ai primi di settembre 1500 e, nel viaggio ... Leggi Tutto

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] ottenere dal nuovo sovrano aragonese la conferma del possesso del ducato di Bari da parte di Lodovico il Moro. La missione fu coronata da successo poiché il re concesse al Moro quanto desiderava con un privilegio del 6 dic. 1496. Tornato poi a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIGLIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Paolo Nicola Criniti Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] s., IV (1939), p. 78; Id.,Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 56; G. Soranzo,L'arma della disperazione di Lodovico il Moro alla vigilia della sua caduta, in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lett., LXXXVII (1954), pp. 243-260; F. Calvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gian Luigi Franca Petrucci Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] un viaggio che lo condusse a Ferrara, Bologna, Firenze e Venezia. Dopo che Lodovico il Moro si fu praticamente impossessato del potere, il B. fu nominato commissario a Pavia il 12 marzo 1481. Scoppiata nel maggio del 1482 la guerra di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALNUOVO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALNUOVO, Luigi Franca Petrucci Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] aveva compiuto intanto altre missioni all'interno del Regno, veniva proposto dal duca di Calabria quale ambasciatore regio presso Lodovico il Moro, ma egli non si recò mai nella città lombarda. Iniziatasi la rivolta dei baroni e scoppiata la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Scipione Nicola Raponi Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, ibid., XXX (1903), p. 400; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1929, p. 443; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, n. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPESANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco Tiziano Ascari Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] lui quando nei primi mesi della guerra contro Venezia (1482) fu mandato a Ferrara da Lodovico il Moro come suo rappresentante presso la lega. Il C. ebbe specialmente il compito di tenere informato lo Sforza di ciò che si trattava e si discuteva tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali