• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [62]
Storia [41]
Letteratura [16]
Religioni [11]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Trattatistica e altri generi [4]
Scienze politiche [4]
Economia [4]
Arti visive [3]

ARIOSTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Alfonso Gemma Miani Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] di fiducia per gli Estensi, come riporta il Guicciardini nelle sue lettere al tempo della sua legazione in , Il Cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze1929, pp. 504 ss .; M. Catalano, Vita di Lodovico Ariosto, I e II, Genève 1930-31, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Treves, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Treves Fulvio Conti Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] Campanella, 1930) e su Francesco Guicciardini (Il realismo politico di Francesco Guicciardini, 1931), di cui tracciò anche moderna») si occupò di Traiano Boccalini, Giovanni Botero, Lodovico Settala, Paolo Sarpi, della ragion di Stato nel Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Paolo (3)
Mostra Tutti

Albertini, Rudolf von

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Albertini, Rudolf von Carlo Varotti Storico svizzero (Zurigo 1923 - Fürstenau 2004), allievo di Federico Chabod, è stato professore nelle università di Heidelberg e di Zurigo. I suoi studi spaziano [...] libro una preziosa Appendice di undici testi quasi tutti inediti (dei citati Paolo Vettori, Lodovico Alamanni e Goro Gheri; e inoltre di Niccolò e Luigi Guicciardini e di Piero Vettori), nonché una silloge di circa trenta lettere di Francesco Vettori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO VETTORI – DECOLONIZZAZIONE – FEDERICO CHABOD – COLONIALISMO – ASSOLUTISMO

Pio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pio Frédéric Ieva Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527. L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] 1516 fu destinatario di due discorsi politici di Lodovico Alamanni (→). Anche Aldo Manuzio il Vecchio poté 1523). In questa legazione, resa celebre dal carteggio con Francesco Guicciardini, M. fu ospitato e appoggiato da Sigismondo Santi, cancelliere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ERASMO DA ROTTERDAM – LEGA DI CAMBRAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
preterméttere
pretermettere preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: né pare in questo...
scritta
scritta s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali