MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 70 s., 73, 82, 96 s., 99 s.; A. D'Alessandro, Prime ricerche su LodovicoDomenichi, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), Roma 1978, pp. 183 s., 186; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503 ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] suoi primi discendenti, in Rara volumina, 2001, n. 1-2, pp. 19-56 (in partic. pp. 40-45, 55 s.); E. Garavelli, LodovicoDomenichi e i “Nicodemiana” di Calvino. Storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana 2004, ad ind.; P. Maffei, I Giunti, B. S ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] De vanitate et incertitudine scientiarum di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim (1527), forse consultato nella traduzione di LodovicoDomenichi (Venezia 1547), ma sembra probabile anche l’influenza del modello aretiniano e delle opere di Franco. È ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] , Zucca), Giulio Landi (Orazione in lode dell’Ignoranza) e Ortensio Lando; del De vanitate di Agrippa nella versione di LodovicoDomenichi e dei Dialoghi di Pedro Mexía, dell’Apologia di Annibal Caro e del Dialogo della cura della famiglia di Sperone ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] , et Eneida. Nuovamente da diversi eccellentissimi autori tradotte in versi sciolti et con ogni diligentia raccolti da m. LodovicoDomenichi, Firenze, B. Giunta, 1556, pp. 323-352).
Il suo ultimo testo edito fu probabilmente il Discorso della natura ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] , in tutti i sensi, è la sola cosa che il B. permise fosse data alle stampeí ~m sonetto d'occasione, inserito da LodovicoDomenichi in una raccolta di versi per il triplice lutto che aveva colpito in pochi giorni il duca Cosimo I (Poesie toscane, et ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] (L'opere di Vergilio… nuovamente da diversi eccellentissimi autori tradotte in versi sciolti, et con ogni diligentia raccolte da m. LodovicoDomenichi…, Firenze, Giunti, 1556, cc. 238r-255r; tra il 1559 e il 1613 l'opera ebbe otto ristampe).
Nel 1564 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] fiorite nei secoli a latere di questa liaison (del suo drammatico epilogo, in specie). A distanza di pochi decenni, LodovicoDomenichi accreditò, ad esempio, la tesi di un ultimo incontro fra i due innamorati: Luigi, in partenza da Genova (settembre ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] Capella (1629). Molto bella è l'edizione delle Vite dei Dodici Visconti di Paolo Giovio tradotte in italiano da LodovicoDomenichi (1632): è ristampata dall'edizione giuntina di Firenze (1549) ed è adornata da un frontespizio disegnato dal Crespi ed ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] il 24 dicembre gli subentrò come decurione Marco Antonio Bossi.
Con una lettera datata Firenze 29febbr. 1548, LodovicoDomenichi gli dedicò la sua traduzione della Prophetia de' Maometani et altre cose turchesche, inclusa nei Cinque libri della ...
Leggi Tutto
teen soap
loc. s.le f. Soap opera rivolta a un pubblico di adolescenti. ◆ Le vere eredi di Vanessa Hudgens e co. parlano argentino: sono le star della teen soap Violetta, in onda su Disney Channel, e provengono da tutto il mondo. A rappresentare...