ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] dell’illustrazione di libri. Fondamentale fu il sodalizio con Antonio Zatta. Per Le Rime del Petrarca brevemente esposte per LodovicoCastelvetro, opera ripubblicata in due tomi dall’editore veneziano nel 1756, fornì un ampio gruppo di disegni, oggi ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] - D. Cecchi - L. Paci, IV, Macerata 1974, pp. 171-174; A. Caro, Apologia degli accademici di Banchi di Roma contra M. LodovicoCastelvetro, in Opere, II, a cura di S. Jacomuzzi, Torino 1974; S. Baldoncini, Il canzoniere a sacco. G. Z. imitatore del ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] dei gesuiti Fortunato Tamburini, ne aveva protetto in tre distinte occasioni i Rerum Italicarum Scriptores, la Vita di LodovicoCastelvetro e il De ingeniorum moderatione dai rigori del S. Uffizio e della congregazione dell'Indice. Ottenne poi nel ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] abbondava; in seguito divulgò generosamente i suoi appunti, tanto che, come scrisse poi il suo amico e primo biografo LodovicoCastelvetro, "non è niun lettore pubblico di Filosofia che non le abbia et non se ne abbellisca leggendo" (Cavazzuti ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] ai tempi di Giovanni Morone, Milano 1979, pp. 168, 181, 202 s., 241; A. Barbieri, Castelvetro, i suoi libri e l’ambiente culturale modenese del suo tempo, in LodovicoCastelvetro. Filologia e ascesi, a cura di R. Gigliucci, Roma 2007, pp. 71 s.; Il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] , Racconto delle vite d’alcuni letterati del suo tempo scritto per suo piacere, in app. a G. Cavazzuti, LodovicoCastelvetro, Modena 1903, pp. 10-14; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese. Tensioni religiose e vita ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] 1825, pp. L s.; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894, p. 56; G. Cavazzuti, LodovicoCastelvetro, Modena 1903, pp. 106, 200-202; G. Jacovelli, Medici pugliesi del '500 in Europa e nel mondo: Matteo Tafuri, A. L ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] modenese, I, Modena 1781, pp. 230-235; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, pp. 156-159; G. Cavazzuti, LodovicoCastelvetro, Modena 1903, pp. 10 s., 53, 174; A. Casadei, Lisia Fileno e Camillo Renato, in Religio, XV(1939), pp. 13, 15. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Iacopino (Iacopino de' Lancilloti, de' Lancellotti, Lanciloto)
Tiziano Ascari
Nacque a Modena l'8 genn. 1507 da Tomasino e da Bartolomea dei Basti. Visse sempre in Modena ed ebbe in moglie Anna [...] Modena il 4 maggio 1554 suo padre Tomasino, già ottantunenne e che doveva sopravvivergli di pochi mesi, fece comporre da LodovicoCastelvetro un unico epitaffio per il figlio e per se stesso: la lapide esiste ancora nel Museo Lapidario di Modena.
Il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] ne era probabilmente l’autore o uno degli autori. Da Castelvetro, feudo dei Rangone, egli spedì il 29 febbraio 1564 una i sentimenti a corrente alternata verso Orazio Ariosto, nipote di Lodovico, di cui Tasso, tra sospetti e diffidenze, accettava l’ ...
Leggi Tutto