Poligrafo (Piacenza 1514 circa - Pisa 1564). Lavorò per l'editore Giolito a Venezia e per il Torrentino a Firenze. Con G. Ruscelli e L. Dolce raccolse 9 libri di Rime diverse di molti eccellenti autori (1545-60), curò i Ragionamenti del Firenzuola e il Morgante maggiore (1545) con spiegazione di vocaboli. Tra i molti suoi scritti (rime, dialoghi, commedie, trattati), ricordiamo il rifacimento dell'Orlando ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Strozzi, Battista Guarini, Bartolomeo Paganelli, Lodovico Carbone, il Tribraco, autori tutti di non fu più ristampato, sopraffatto dai due rifacimenti del Berni e del Domenichi, e riapparve soltanto tre secoli dopo a Londra (Orlando Innamorato di M ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] il L. entrò a far parte dell'Accademia Ortolana di Piacenza, che accoglieva anche lettori e traduttori di Agrippa come LodovicoDomenichi, Giuseppe Betussi e Anton Francesco Doni, il quale, subito dopo l'uscita dei Paradossi, aveva manifestato ad ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] che di scontro dialettico. Accanto a Girolamo Roario, il G. è introdotto a parlare nel Dialogo dell'amore fraterno di LodovicoDomenichi (in Dialoghi, pp. 228-272), che si segnala per l'aneddotica di fonte antichistica che vi viene riversata. Il ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] bibliografia delle opere letterarie, pp. 467-484); G. Fiori, Novità biografiche su tre letterati piacentini del Cinquecento: LodovicoDomenichi, Luigi Cassoli, G. P., in Bollettino storico piacentino, XCVII (2002), pp. 100-108, 111; G. Parabosco - G ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Giovio. Tuttavia la diffusione dell'opera del Giovio, di cui era già disponibile la traduzione italiana di LodovicoDomenichi, e il carattere riassuntivo della versione diminuiscono obiettivamente la validità di questo lavoro, alla cui pubblicazione ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Parangone della Vergine, et del martire, e una Oratione di Erasmo Roterodamo a Giesù Christo, tradotti per M. LodovicoDomenichi. Con una dichiaratione sopra il Pater nostro del s. Giovanni Pico della Mirandola, tradotta per Frosino Lapini (Firenze ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] De vanitate et incertitudine scientiarum di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim (1527), forse consultato nella traduzione di LodovicoDomenichi (Venezia 1547), ma sembra probabile anche l’influenza del modello aretiniano e delle opere di Franco. È ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] , in tutti i sensi, è la sola cosa che il B. permise fosse data alle stampeí ~m sonetto d'occasione, inserito da LodovicoDomenichi in una raccolta di versi per il triplice lutto che aveva colpito in pochi giorni il duca Cosimo I (Poesie toscane, et ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] (L'opere di Vergilio… nuovamente da diversi eccellentissimi autori tradotte in versi sciolti, et con ogni diligentia raccolte da m. LodovicoDomenichi…, Firenze, Giunti, 1556, cc. 238r-255r; tra il 1559 e il 1613 l'opera ebbe otto ristampe).
Nel 1564 ...
Leggi Tutto
teen soap
loc. s.le f. Soap opera rivolta a un pubblico di adolescenti. ◆ Le vere eredi di Vanessa Hudgens e co. parlano argentino: sono le star della teen soap Violetta, in onda su Disney Channel, e provengono da tutto il mondo. A rappresentare...