BARBIANODIBELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] da Mauthausen e Gusen. La testimonianza di Germano Facetti e LodovicoBelgiojoso, a cura di M. Ratti, Cinisello Balsamo 1986; Come niente fosse, Venezia 1992; Notte, nebbia. Racconto di Gusen, Parma 1996; Frammenti di una vita, Milano 1999.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] università, pur frequentando la facoltà di ingegneria, Gardella strinse legami di amicizia con diversi studenti di architettura, tra i quali Franco Albini, Gian Luigi Banfi, LodovicoBarbianodiBelgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] , professionista affermato dello studio milanese di architetti razionalisti BBPR (dai nomi di Gian Luigi Banfi, LodovicoBarbianodiBelgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) di cui seguì, nel campo di Losanna, il corso universitario.
Nel ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] fra gli architetti e gli artisti Marcello Nizzoli e Mario Sironi. Con i BBPR (Gian Luigi Banfi, LodovicoBarbianodiBelgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) il rapporto si consolidò durante la guerra, che Zanuso trascorse nella Marina ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] dopo essere stato valutato da una commissione presieduta dal filologo Nicola Zingarelli. In quegli anni divenne amico di Gian Luigi Banfi e LodovicoBarbianodiBelgiojoso, con i quali avrebbe condiviso studio, professione e valori; suo professore ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] quel 1964 si concluse il quinquennio di prova di libera docenza: la relazione finale in merito all’operato di Pollini venne scritta e letta davanti ai docenti della Scuola di architettura da LodovicoBarbianodiBelgiojoso, che sottolineò il valore e ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] in ambito nazionale che concorsero alla costituzione di una scuola di eccellenza. Bruno Zevi, Carlo Scarpa, Luigi Piccinato, Franco Albini, Ignazio Gardella, LodovicoBarbianodiBelgiojoso, Giovanni Astengo, Giancarlo De Carlo, Saverio Muratori ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] teatro, con Fortunato Depero, Enrico Prampolini e gli architetti Gian Luigi Banfi, LodovicoBarbianodiBelgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers e Agnoldomenico Pica.
I suoi contatti con il futurismo e con il costruttivismo così come la ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] , artisti, ingegneri del periodo: LodovicoBarbianodiBelgiojoso ed Ernesto Nathan Rogers, Vittoriano Viganò pp. 42 s., 179; P. P. Il progetto del paesaggio nel XX secolo, a cura di L. Latini - M. Cunico, Venezia 2012; G. Caparelli - M. Donati, P. P ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] n. 830, c. 46rv; Archivio di Stato di Milano, Atti dei Notai, cart. 8032, notaio Lodovico Varesi q. Stefano, atto n. 9252 BarbianodiBelgiojoso d’Este, cart. 27, missiva di Scipione Simonetta a Filippo d’Este, 12 gennaio 1571, Milano; missiva di ...
Leggi Tutto