Ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, ricoperto di una vetrina trasparente a base di borosilicati, piombiferi o meno.
L’invenzione della t. risale all’epoca dei miglioramenti tecnici introdotti dai [...] ) e diede al prodotto qualità artistiche. Con l’adozione su larga scala di mezzi meccanici, la t. s’impose nei mercati internazionali. In Italia le fabbriche principali furono quelle di Nove di Bassano, Faenza, Torino, Lodi, Bologna, Pordenone. ...
Leggi Tutto
Famiglia di ebanisti, specializzati nelle tarsie, originaria di Lovere (Bergamo). Il più illustre rappresentante ne è Gianfrancesco (m. Bergamo forse 1533), che lavorò dapprima nella bottega del padre [...] Donato detto Zinino (m. forse 1558), forse l'altro figlio Alfonso, che si dedicò però soprattutto alla pittura, e, dal 1554 al 1555, Giampietro, fratello di Gianfrancesco, che poi passò a Lodi, dove eseguì gli stalli del coro del duomo (1560-73). ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] 1737-38, III, pp. 118, 324; V, pp. 38, 65, 73; M. Caffi, Storia dell'arte lodigiana, in Monografia artistica di Lodi, Milano 1877, p. 141; G. Agnelli, Memorie sul Comune e sull'antica chiesa abbaziale di Villanova Sillero, in Arch. stor. per la città ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] , 1897, pp. 41, 51 ss.). Ricordato trent'anni dopo dal Morigia (ibid.) come opera di "mirabile ricamatura e degna di lodi per la sua rarità ed eccellenza", il gonfalone è l'unica testimonianza sopravvissuta di tutta l'attività dei tre D. (Milano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di tessuti; la zona di Brescia e Bergamo è ricca di prodotti in peltro. Famosi i merletti di Cantù, le ceramiche di Lodi e di Laveno, la tessitura di Carimate, la liuteria di Cremona.
Alto Adige: i centri più importanti riguardano la lavorazione del ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...