• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [3493]
Musica [111]
Biografie [1884]
Storia [688]
Letteratura [425]
Arti visive [390]
Religioni [360]
Diritto [181]
Diritto civile [99]
Geografia [68]
Storia delle religioni [60]

Minòia, Ambrogio

Enciclopedia on line

Minòia, Ambrogio Musicista (Ospitaletto, Lodi, 1752 - Milano 1825). Studiò a Lodi e a Napoli. Fu maestro al cembalo alla Scala e prof. al conservatorio milanese. Compose opere teatrali, musica vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSERVATORIO – OSPITALETTO – MUSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minòia, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

Streppóni, Giuseppina

Enciclopedia on line

Streppóni, Giuseppina Soprano (Lodi 1815 - S. Agata di Busseto, Parma, 1897), figlia del compositore Feliciano (Lodi 1797 - Trieste 1832), studiò al conservatorio di Milano e nel 1834 esordì in teatro ad Adria. Nel 1839 debuttò [...] alla Scala con I puritani di V. Bellini e nel 1842 fu la prima interprete del ruolo di Abigaille nel Nabucco di G. Verdi. Si ritirò dalle scene nel 1849. Cantante particolarmente versata nel repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANI – BUSSETO – SOPRANO – ADRIA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streppóni, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

Guadagni, Gaetano

Enciclopedia on line

Guadagni, Gaetano Cantante (Lodi 1728 - Padova 1792). Esordì quale contraltista (1747) a Parma, e passò poi di trionfo in trionfo per i principali centri teatrali d'Europa. Fu scritturato, fra l'altro, da Händel a Londra [...] e nel 1762 raggiunse il culmine del successo creando a Vienna la parte di Orfeo nell'omonima opera di Ch. W. Gluck. In un secondo tempo cantò da sopranista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA OPERA – PADOVA – LONDRA – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadagni, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Gaffùrio, Franchino

Enciclopedia on line

Gaffùrio, Franchino Musicista (Lodi 1451 - ivi 1522). Studiò con Bonadies (J. Goodendag). Dopo varie peregrinazioni tra Mantova, Verona, Genova, raggiunse fama a Napoli quale teorico, in fecondi rapporti con J. Tinctoris [...] e G. Spataro. Tornò poi nel nord, dove fu cantore a Bergamo e maestro di cappella al duomo di Milano, capo d'una importante scuola da lui stesso fondata. Il G. è uno dei maggiori teorici del suo tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – MANTOVA – BERGAMO – GENOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaffùrio, Franchino (2)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Lavinia Raoul Meloncelli Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] probabilmente a Padova intorno al 1790. Apprezzata interprete di opere buffe fu anche la sorella Angiola (Angela), nata presumibilmente a Lodi intorno al 1730. Dopo l'esordio, avvenuto al teatro di Este nel 1749 accanto alla G., la troviamo nel 1753 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFICHI, Paolo Franco C. Ricci Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] 1829 al giugno 1839 il B. fu così maestro di cappella nella basilica della S. Casa a Loreto; ritiratosi, quindi, a Lodi, il 15 maggio 1840 ricevette il diploma che lo nominava maestro compositore onorario dell'Accademia di S. Cecilia di Roma. Pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] la sua formazione, nonché l'attività musicale svolta all'inizio della carriera. Da alcune annotazioni su partiture autografe apprendiamo, comunque, che il padre del G., Domenico, fu "basso ecclesiastico", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gianco, Ricky

Enciclopedia on line

Gianco, Ricky di Riccardo Sanna) Cantante e compositore italiano (n. Lodi 1943). Ha esordito alla chitarra nel 1956 nel gruppo Ghigo e gli arrabbiati, collaborando in seguito e componendo canzoni per alcuni dei più [...] importanti nomi del pop italiano, tra i quali l’Equipe 84 (Sei rimasta sola, 1962; Il vento dell’est, 1966; Pietre, 1967; Parigi con le gambe aperte, 1988) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUIPE 84 – CHITARRA

Banderali, Davide

Enciclopedia on line

Musicista (Palazzolo sull'Oglio 1789 - Parigi 1849). Studiò canto a Lodi. Esordì (1806) a Milano come tenore buffo, fu poi professore di canto ai conservatorî di Milano (1822-28) e di Parigi (1828-48). [...] Lasciò vocalizzi e pezzi vocali varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – PARIGI – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banderali, Davide (1)
Mostra Tutti

FASOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI (Fazzoli), Francesco Franco Bruni Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] primi anni risalgono anche i suoi interessi musicali, sebbene non si abbiano ulteriori notizie in proposito. Era sacerdote nella diocesi di Milano allorché nel 1688 ricevette, da parte dei canonici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lòde
lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
lodigiano
lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali